Avvertenze
Non assumere Acerola nei casi di iperossaluria e iperacidità gastrica.
Non assumere durante la gravidanza. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
1 compressa 2 volte al giorno, dopo i pasti, come integratore di vitamina C.
2 tavolette 3 volte al giorno nelle fragilità capillari, preferibilmente dopo i pasti.
IngredientiAcerola estratto secco Bioflavonoidi concentrato di Alfa alfa succo
Rutina
(eccipienti: cellulosa microcristallina, alfa-alfa (Medicago sativa L.) succo delle foglie concentrato, rutina; antiagglomeranti: talco, magnesio stearato vegetale. )
Informazioni nutrizionali |
100g |
2 compresse |
RDA |
Valore energetico |
111.81 Kcal 480.60 Kj |
0.93 Kcal 3.99 Kj |
|
Carboidrati |
8.19g |
68.00mg |
|
Proteine (Nx6,25) |
0.60g |
5.00mg |
|
Grassi |
0.48g |
4.00mg |
|
Acerola E.S. di cui Vitamina C |
43.37g 21.69g |
360.00mg 180.00mg |
300% |
Bioflavonoidi di cui: esperidina Rutina |
29.52g 15.54g 3.61g |
245.00mg 129.00mg 30.00mg |
|
alfa alfa succo conentrato |
6.02g |
50.00mg |
|
COMPOSIZIONE dell'estratto:
- complesso vitaminico C: fattore C1 min. 50% (acido ascorbico), fattore C2 (bioflavonoidi come pentaidrossi-3-flavanolo)
- altre vitamine: vit.A e vit. del gruppo B in particolare vit. B1, B6, PP
- minerali: in particolare calcio e ferro
Effetti riconosciuti *Naturali difese dell'organismo. Azione di sostegno e ricostituente. Antiossidante.
* Sostanze e preparati vegetali ammessi - ( Min. Salute, 12/2011)
Informazioni generiche
Denominazione botanica: Malpighia punicifolia L., M. emarginata, M. glabra -
Famiglia: Malpighiacee
Sinonimi: Ciliegia delle Indie occidentali - Nomi stranieri: ingl.- West Indian Cherry, Barbados Cherry;
sp.- Escobillo
Parti usate: frutti maturi senza nocciolo
Tempo balsamico: a completa maturazione
Solvente di estrazione: nessuno, ottenuto per concentrazione del succo -
Titolo: 50% vitamina C
Originaria del Centro-America e del Portorico l’Acerola si presenta come un grosso arbusto o un piccolo albero dalla lenta crescita, generalmente non più alto di 2 m, in condizioni favorevoli può raggiungere l’altezza di 3 m. Cresce nella maggior parte delle zone tropicali ma si sviluppa più rapidamente nei terreni sabbioso-argillosi ricchi di humus. Le foglie giovani sono di colore rossastro che poi si trasforma in verde scuro. Dopo il terzo anno l' Acerola produce frutti simili alle ciliegie, di color rosso-cremisi, sapore acido e leggermente dolciastro, provvisti di buccia sottile e contenenti un grosso seme (nocciolo). Si riproduce attraverso semi ma più spesso si ricorre alle talee in estate oppure alla margotta aerea. I frutti si sviluppano soltanto sui rami del precedente anno e maturano pochi giorni dopo la fioritura. Dai frutti maturi privati del nocciolo si ricava un succo che per successiva concentrazione viene trasformato in estratto concentrato ad altissimo contenuto in complesso vitaminico C.
L’Acerola costituisce la principale fonte naturale di complesso vitaminico C, costituito dal fattore C1 (ac.ascorbico) unitamente al fattore C2 (pentaidrossi-3-flavanolo), entrambi necessari all'organismo per svolgere l’azione antiossidante e immunostimolante
Lo sapevi che...
La biochimica della vitamina C è stata approfondita solo di recente. Alla base della sua attività biologica rimane la caratteristica di essere un donatore di idrogeno, trasformandosi da acido ascorbico (forma ridotta) in acido deidroascorbico (forma ossidata).
E’ importante sottolineare che per ottenere il pieno effetto è necessario somministrare il complesso vitaminico C e non soltanto l’ac. ascorbico (nel 1977 Parrot e Gazave hanno dimostrato ad esempio che lo scorbuto è una doppia avitaminosi C1 e C2 non risolvibile assumendo soltanto una delle due sostanze): il fattore C2 è un flavonoide identificato come pentaidrossi-3-flavanolo, capace di favorire la riduzione dell’acido deidroascorbico (forma ossidata) in ac. ascorbico (forma attiva) catalizzando la trasformazione di glutatione ridotto in glutatione ossidato.
I bioflavonoidi, anche detti fattore vitaminico P, sono costituiti da eterosidi flavanolici capaci di coadiuvare l’azione biologica della vitamina C, in particolare per quanto riguarda le proprietà antiemorragiche e capillaroprotettive.
La Sofora è ricchissima di rutina, eteroside flavonolico caratterizzato da una specifica azione protettiva nei confronti dei capillari (azione vitaminica P).
A completare e potenziare l’azione capillare protettiva è chiamata la vitamina K di cui è molto ricco il succo delle foglie di alfa-alfa
BibliografiaBland J.: A good Health Guide, Bioflavonoids, Keats Publishing Inc., New Canaan, 1984
Farkas L. et al.: Flavonoids and Bioflavonoids, F.Eds., New York, 1985
Cioni P.L., Flamini G., Morelli I.: "E i greci la chiamarono l’erba dei Medi", L’erborista, n. 2, 1994
Pedretti M.: Chimica e farmacologia delle piante medicinali, Studio Edizioni, Milano, 1990
I nostri articoliMalanni invernali: Raffreddore, influenza, mal di gola Arrivati alle porte dell' inverno ci troviamo a dover combattere con una serie di problematiche più o meno fastidiose quali mal di gola, tosse, stati influenzali, raffreddore. Qui parliamo di alcune problematiche comuni.
DIFESE IMMUNITARIE, influenza, mal di gola, raffreddoreE' importante con l'arrivo delle stagioni meno favorevoli, come quelle autunnali e invernali, avere molta cura di se stessi. E' di primaria importanza aumentare le proprie difese immunitarie, o meglio la propria capacità di resistere ad agenti esterni come le malattie da raffreddamento