Avvertenze
Le ricerche tossicologiche confermano che l’alga Klamath non presenta alcuna tossicità alle dosi consigliate; il contenuto in microcistine rientra sempre nei limiti previsti (< 0,3 ppm).
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
1 compressa di alga klamath al mattino e 1 al pomeriggio; un assorbimento ottimale dei nutrienti contenuti si ottiene assumendola subito prima dei pasti.
Ingredienti
Micro alga klamath (Aphanizomenon flos aquae Ralph.) Tenore degli ingredienti caratterizzanti 1 compressa = 400mg Microalghe Klamath 2 compresse (dose giornakuera )= 800mg Microalghe Klamath
Effetti fisiologici *bacteria: Normale tono dell’umore.
* “Linee guida ministeriali di riferimento per gli effetti fisiologici” aggiornate secondo il parere del CUDN del 18 12 2013.
Lo sapevi che...Integratore alimentare, agisce naturalmente sul
tono dell’umore: la presenza di
aminoacidi quali
tirosina,
fenilalanina e
triptofano, ma soprattutto della
feniletilamina (PEA) agisce favorevolmente sul tono dell’umore in stati di carenza di tali nutrienti.
Nell'organismo la feniletilamina viene prodotta anche fisiologicamente dal nostro sistema nervoso centrale (S.N.C.), quale modulatore endogeno della dopamina: infatti agisce da inibitore del reuptake della dopamina, favorendone così un’azione più prolungata che si manifesta con un fisiologico miglioramento dell’umore.
Azione sul metabolismo dei grassi: presso l’Università di Harvard è stato condotto uno studio nel quale l' alga Klamath ha dimostrato una maggiore efficienza rispetto ad oli vegetali, quali l’olio di soja, nel normalizzare il metabolismo dei grassi. I componenti responsabili di tale azione sono l’acido alfa-linolenico (Omega-3) e le ficocianine, capaci di intervenire enzimaticamente sul metabolismo dei lipidi.
Il genere di cianoficeae chiamate anche alghe verdi/azzurre, Aphanizomenon flos-aquae AFA cresce spontaneo nel lago Upper Klamath dal quale prendono nome. Il lago è situato nell’Oregon meridionale.
Il lago Klamath è situato a 1280 metri di altezza e copre un area di circa 1250 m2
Molto importante è il fatto che il Lago Klamath è
assolutamente esente da pesticidi, antiparassitari, insetticidi, fungicidi, diossine, DDT, e composti chimici in genere, al contrario della maggior parte dei terreni che non risultano esenti da questi inquinanti, questo ne fa un posto unico al mondo che influisce sulla naturale qualità dell' alga (Barry, W.T.1973). E' in questi ambienti che l'alga klamath acquisisce le sue note proprietà senza alcun ausilio umano.
COMPOSIZIONE dell'alga:
-
minerali e
oligoelementi (28% ca.):
fosforo (6,5 mg/g),
magnesio (2,2 mg/g),
zolfo (1 mg/g),
ferro (350 mcg/g),
silicio (220 mcg/g),
zinco e altri elementi traccia
-
betacarotene ed altri carotenoidi: betacearotene (400-600 mcg/g),
ficocianine (3-5%), clorofilla (10-15 mg/g),
astaxantina-
vitamine:
vitamina B12 (2 mcg(g), vit. B2, vit. A, vit. K (70 mcg/g) ed in minore quantità anche tutte le altre
-
acidi grassi insaturi (24 mg/g): ac. alfa-linolenico (omega-3) (15 mg/g), ac. oleico (3,3 mg/g), ac. linoleico (omega-6),
EPA, DHA-
aminoacidi: feniletilamina (PEA) (2 mg/g), alanina, leucina, arginina, lisina, glicina, prolina, tirosina, fenilalanina, triptofano ed altri
- polisaccaridi
Libri e testi
1) Carmichael et al.: 'Harvesting of Aphanizomenon flos aquae Ralfs ex Born. & Flash. var. flos aquae (Cyanobacteria) from Klamath Lake for human dietary use, Journal of Applied Phycology, 12:585-595, 2000
2) Benedetti S. et al.: 'Valutazione delle proprietà antiossidanti in vitro di ficocianina contenuta nell’estratto algale Phycoplus mediante analisi della protezione del danno ossidativi in campioni di plasma da eritrociti umani,' IV Convegno Nazionale 'Acidi grassi Poliinsaturi Omega 3, CLA e antiossidanti', Ancona, 26-28 giugno 2003
3) Benedetti S. et al.: 'Potere antiossidante della ficocianina da estratto proteico di Microalga Aphanizomenon flos aquae', Progress in Nutrition, vol. 5, 2, 2003
4) Schaeffer D.J. et al.: 'Risk assesment of Microcystin in dietary Aphanizomenon flos-aquae', Ecotoxicol.Environ.Saf., 1999, Sep.; 44(1):73-80