Nessun prodotto
Pubblicato :
14/07/2017 07:42:16
Categorie :
Eleonora Rampolli
, Pelle e capelli
La biotina, detta anche vitamina B7 - o vitamina H (nella nomenclatura anglosassone e come vitamina B8 in quella francese) è una vitamina implicata nella formazione degli acidi grassi e nel processo metabolico di aminoacidi e dei carboidrati.
La Biotina è stata più volte oggetto di studi che ne hanno dimostrato la funzione per la crescita. Dagli studi emerge che la biotina, una volta entrata nel plasma, viene trasportata da diverse proteine: albumina ed α e β-globuline tuttavia non è ad oggi chiaro se esista o meno anche una proteina di trasporto specifica.
Diciamo che è un campo di ricerca ancora molto aperto anche perché la carenza di questo composto è rara.
Diverse sperimentazioni però provano la funzione della biotina nella salute dei capelli [1] e in particolare nel contrastare la perdita dei capelli o la comparsa dei capelli bianchi. Molti trattamenti specifici per capelli infatti non a caso contengono biotina. Quest’ultima infatti gioca un ruolo importante nella struttura della cheratina, che determina la crescita dei capelli [2].
Tutti i processi del nostro organismo sono complessi, e la crescita dei capelli non fa eccezione.
Anche molti shampoo o balsamo contengono la biotina perché aiuta a domare i capelli e a renderli più facilmente pettinabili. Sentendo le pubblicità di prodotti per capelli che contengono biotina si può essere spinti a pensare che sia semplice marketing per rendere lo shampoo il balsamo più allettante: in realtà la biotina è in grado di rafforzare i capelli in tutte le componenti. Non bisogna sottovalutare che unghie, capelli e pelle belli sono quelli in salute [3].
Mediamente ogni giorno una persona perde dai 50 ai 100 capelli: il problema è che non tutti questi capelli che cadono vengono sostituiti [4]. Se è vero che la carenza di biotina è rara, è stato però dimostrato che, quando questa carenza si riscontra, una sua integrazione aiuta a frenare la caduta dei capelli agendo sulla cheratina [5]. In uno studio molto interessante sull’argomento, una donna con un problema temporaneo di diradamento, grazie al supplemento di biotina, ha fatto registrare un incremento della crescita dei capelli pari al 52% in pochi mesi.
Oggi nessuno studio scientifico è riuscito a quantificare la dose di biotina necessaria per avere capelli sani e folti. Si stimano dai 30 microgrammi [6] fino ai 300 [7] per gli adulti.
La biotina è solubile in acqua e le quantità in eccesso vengono espulse dall’organismo [8]. E’ importante inoltre sapere un’altra cosa: anche se si sta assumendo regolarmente biotina, non è da escludere che vi sia carenza. Questo può accadere perché alcuni cibi o condizioni di salute ne impediscono o rallentano l’assorbimento [9].
Ci sono cose che ognuno può fare per rendere i capelli più sani:
1. “Biotin: MedlinePlus supplements.” 16 Sept. 2016. Web. 8 Nov. 2016.
2. Eckhart, L, et al. “Cell Death by Cornification.” Biochimica et biophysica acta. 1833.12 (2013): 3471–80. Web. 8 Nov. 2016.
3. Trüeb, Ralph M. The Difficult Hair Loss Patient: Guide to Successful Management of Alopecia and Related Conditions. N.p.: Springer, 2015. Print. Book. 8 Nov. 2016.
4. “Hair Loss and Diet.” University of Pennsylvania. 2016. Web. 8 Nov. 2016.
5. Daniells, S, and G Hardy. “Hair loss in long-term or home parenteral nutrition: are micronutrient deficiencies to blame?” Current opinion in clinical nutrition and metabolic care. 13.6 (2010): 690–7. Web. 8 Nov. 2016.
6. “Biotin: MedlinePlus supplements.” 16 Sept. 2016. Web. 8 Nov. 2016.
7. “Daily Value: Reference of the Dietary Supplement Label Database (DSLD).” National Institute of Health. N.d. Web. 8 Nov. 2016.
8. Fiume, MZ, and Cosmetic Ingredient. “Final report on the safety assessment of biotin.” International journal of toxicology. 20. (2002): 1–12. Web. 8 Nov. 2016.
9. State, Oregon. Biotin. Linus Pauling Institute, 22 Aug. 2016. Web. 8 Nov. 2016.