Acidità in gravidanza

Acidità in gravidanza

Argomenti
- bruciore di stomaco in gravidanza
- rimedi naturali

Tempo di lettura: 4 minuti

Acidità in gravidanza

Il bruciore di stomaco, il reflusso acido e i problemi digestivi in generale, sono spesso un problema ricorrente della donna in gravidanza, soprattutto nel corso dell'ultimo trimestre della gravidanza. Questi piccoli mali non devono allarmare la futura mamma poiché non costituiscono un'affezione grave e non presentano pericoli per la salute della madre: durante la gravidanza, la metà delle donne soffre per bruciori di stomaco. Quasi sempre benigni, questi sintomi generalmente scompaiono appena dopo il parto.

Rimedi naturali contro il bruciore e l'acidità

Alcuni consigli permettono di limitare questi fastidi. Sono consigli che si possono dare alla donna in gravidanza ma che valgono per tutti.

Cominciate ad adottare una buona posizione. Piegate le ginocchia se dovete raccogliere un oggetto. Evitate di tendervi davanti e prolungarvi completamente. Se provate la necessità di stendervi, conservate una posizione semi-seduta, la parte posteriore fissata da cuscini. Potete aumentare la testata del letto di circa 15 cm. Allungatevi piuttosto sul lato sinistro, poiché l' esofago penetra nello stomaco leggermente a destra.

L' esercizio fisico all’aria aperta aiuta la digestione ed allevia questo tipo di sintomi.
Portate abiti larghi per evitare una pressione sull' addome che può causare l' apertura dello sfintere esofageo inferiore (la valvola che collega l' stomaco a l' esofago).

Evitate i prodotti alimentari ricchi in grassi, aromatizzati, acidi e quelli che fermentano.
L'elenco dei nemici del vostro stomaco è lungo: piatti in salsa di pomodoro, formaggio fuso, farinacei, cioccolato, aceto, cetriolini, pomodoro, cavolo, broccoli, come pure il the, il caffè e le bevande gassate.
Preferite i prodotti alimentari come la banana, il riso integrale ed il tuorlo d'uovo e limitate i liquidi.

Attenzione ai falsi amici come lo yogurth e lo zucchero bianco. Alleviano sul momento, ma non sono particolarmente digesti ed acidificano a lungo termine.

Scomponete i vostri pasti in 5 o 6 al giorno mangiando in piccole quantità.
Masticate lentamente. E soprattutto, attendete una buona ora dopo il pasto per riposarvi in posizione orizzontale o semi-seduta. Se i bruciori di stomaco sono frequenti, non esitate a parlarne al medico.

Utilizzata in naturopatia, la liquirizia somma un effetto protettivo sulla mucosa intestinale ed un'azione anti-infiammatoria. Da provare, a condizione non di presentare d' ipertensione arteriosa. Potete anche introdurre dell'altea o del luppolo in infusione che tolgono un po’ di acidità alla mucosa.

Il fieno greco e l’argilla verde neutralizzano l’acidità di stomaco lenendo il dolore della pirosi.
Negli estratti fitoterapici a base di cavolo è contenuta la S metionina (precedentemente chiamata vitamina U) che calma i dolori gastrici. Da utilizzare con moderazione se siete sotto anticoagulante.


Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel/fax 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580