Calorie degli alimenti

Calorie degli alimenti

Che si tratti di un cioccolatino, di una mela o di un’insalata, il conteggio delle calorie è utile per orientarsi e decidere, soprattutto se si ha qualche chilo di troppo da smaltire o per mantenere il peso costante.

Di cosa parliamo in questo articolo:

Cosa sono le calorie

La caloria è l’unita di misura dell’energia ed è il parametro utilizzato per indicare l’apporto energetico medio di un alimento.
Grazie alle calorie si può capire quanta energia viene introdotta nell’organismo attraverso gli alimenti. E quindi regolarsi per capire di quanta se ne ha bisogno per ‘funzionare bene’: svolgere tutte le funzioni necessarie all’organismo e non accumulare troppi grassi.

Cosa sono le calorie

Il calcolo del contenuto calorico dei cibi non è però l’unico parametro da utilizzare per avere un regime alimentare equilibrato, perché a parità di calorie due cibi possono avere un contenuto di nutrienti ben diverso. Il bilanciamento dei nutrienti è un altro dei parametri che aiuta a scegliere tra una mela e una fetta di pane, ad esempio, per non avere carenze e squilibri nutrizionali.
Il calcolo delle calorie è quindi solo uno degli strumenti, non l’unico, per mangiare in modo sano e leggero senza mettere su (troppo) peso.

Per la misurazione delle calorie e l’indicazione delle stesse nelle etichette degli alimenti si usa il termine Kilocaloria, che per semplificazione viene ridotto a ‘caloria’ nel linguaggio comune. A livello internazionale, invece, per misurare l’energia si usa un’altra unità di misura, il Joule (o Kjoule). Una caloria corrisponde a 4,186 Kjoule.

La buona notizia è che le calorie si possono ‘bruciare’, facendo sport e adottando uno stile di vita sano. Il lavoro sedentario, la dipendenza (forzata) dalla macchina e la mancanza di tempo sono infatti elementi che giocano a nostro ‘sfavore’ e fanno sì che il conteggio calorico degli alimenti diventi uno spauracchio da temere. In realtà le variabili di cui tenere conto sono tre: il fabbisogno calorico giornaliero personale, il consumo calorico quotidiano e solo alla fine le tabelle delle calorie. Intrecciando questi fattori si capisce prima di tutto di quante calorie abbiamo bisogno, e poi di quanto movimento per non andare in eccesso. A volte basta poco per sentirsi soddisfatti e in forma.

Fabbisogno calorico giornaliero

Il fabbisogno calorico giornaliero (FCG) indica la quantità di calorie che si devono assumere ogni giorno per stare bene. Dove stare bene significa sostenere le funzioni metaboliche basali e svolgere le normali attività quotidiane.
Per comprendere se le necessità caloriche giornaliere di calorie sono soddisfatte, basta tener presenti delle semplici proporzioni:
Se le calorie introdotte sono uguali alle calorie consumate, l’organismo si trova in equilibrio.
Se le calorie introdotte sono più delle calorie consumate, le calorie sono troppe e si tende ad ingrassare.
Se le calorie introdotte sono meno delle calorie consumate, si perde energia e si inizia a dimagrire.
Per capire qual’ è l’energia necessaria a una persona per svolgere le attività quotidiane senza ingrassare o dimagrire, bisogna calcolare l’FGC e, ancora prima, conoscere il suo stile di vita e quindi il suo consumo calorico quotidiano.

Consumo calorico giornaliero

Il consumo calorico quotidiano, cioè quante calorie si consumano nel corso della giornata, si calcola mettendo in relazione tre variabili:

  • il metabolismo basale (l’energia spesa per le funzioni di base, anche a riposo, come respirare)
  • l’energia impiegata per le attività quotidiane di routine (come pettinarsi e andare a lavoro)
  • l’energia spesa per la digestione degli alimenti (o termogenesi alimentare) e per il loro assorbimento
  • Il consumo calorico è diverso per ogni persona e varia tra uomini e donne, in base alle caratteristiche fisiche, all’età, al sesso e allo stile di vita. Nessuno ha lo stesso di un altro, per questo è importante calcolarlo, per non eccedere e prendere peso. E per predisporre l’attività fisica necessaria per mantenere il peso costante.

consumo calorico giornaliero

Tabelle delle calorie degli alimenti

Le calorie vengono indicate sempre per 100 gr, non per singolo grammo, e ‘a crudo’, prima che il prodotto venga cucinato o pulito. Nel caso di una pesca, ad esempio, il peso e il calcolo delle calorie comprendono anche il nocciolo e la buccia, perché è difficile estrarre solo la parte commestibile. In ogni caso si offre un’indicazione abbastanza precisa dell’apporto calorico dei diversi alimenti, che possono così essere inserite nella dieta alimentare e nei regimi dimagranti.

Letture correlate

Enrico Nunziati
Collabora da anni con decine di siti web, blog e forum che trattano di erbe officinali, erboristeria, salute e benessere. Per Kos edizioni ha pubblicato Vademecum di Erboristeria, un libro pensato per essere utile, scritto con Franco Bettiol e Irene Nappini.

Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel/fax 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580