Cellulite: Cos'è, Cause e Rimedi

La cellulite, meglio nota in termini medici come pannicolopatia edemato fibro sclerotica, è un disturbo molto diffuso tra le donne di tutte l'età indipendentemente da peso e massa corporea. Può essere definita come una vera patologia che indica una condizione alterata dell'ipoderma, ossia del tessuto cutaneo presente al di sotto della cute, ricco prevalentemente di cellule adipose.

Cellulite: tutta la verità, senza filtri

La cellulite non è solo un inestetismo fastidioso: è un vero e proprio disturbo del tessuto sottocutaneo che colpisce la maggior parte delle donne, a prescindere da peso o forma fisica. Si manifesta come quei fastidiosi buchini sulla pelle (la famosa "buccia d’arancia") e può diventare anche dolorosa. Ma cosa succede davvero sotto la pelle?

L’ipoderma: il nostro serbatoio energetico

Sotto la superficie della pelle c’è un tessuto chiamato ipoderma, ricco di cellule adipose, che funziona come una sorta di batteria energetica per il nostro corpo. Quando mangiamo troppo, i grassi si accumulano. Quando mangiamo poco, il corpo li brucia. Fin qui tutto ok, giusto?

Il problema nasce quando questa macchina perfetta si inceppa: la microcircolazione rallenta, i grassi non si smaltiscono correttamente, e iniziano a formarsi infiammazioni, ristagni di liquidi, e quei fastidiosi noduli sotto la pelle. Risultato? Pelle spenta, gonfia, e piena di imperfezioni.

Perché arriva la cellulite?

Ci sono tantissimi fattori che possono dare il via a questo processo, e spesso si combinano tra loro. Eccone alcuni tra i più comuni:

  • Ormoni femminili (estrogeni e progesterone) che favoriscono la ritenzione idrica
  • Genetica: alcune donne sono semplicemente più predisposte
  • Cattiva circolazione venosa e linfatica
  • Stress, sedentarietà, fumo e diete sbilanciate
  • Postura scorretta o abitudini come stare troppo in piedi o indossare tacchi alti
  • Alimentazione povera di liquidi e ricca di grassi e sale

Questi fattori impediscono al sangue e alla linfa di fluire liberamente, creando ristagni e infiammazioni che favoriscono lo sviluppo della cellulite.

Tipi di cellulite: non sono tutte uguali

Esistono diverse forme di cellulite e riconoscerle aiuta a combatterle nel modo giusto:

  • Cellulite compatta: pelle dura, spesso dolorosa al tatto, tipica di chi ha un buon tono muscolare ma presenta una superficie secca e ruvida.
  • Cellulite molle: pelle flaccida e irregolare, con "buchi" visibili soprattutto nelle gambe e braccia. Tipica di chi ha variazioni di peso o tessuto poco tonico.
  • Cellulite edematosa: la più seria. È causata da ristagni marcati di liquidi, gonfiore e forte dolore. Di solito colpisce le gambe e si accompagna ad altre forme.

Come prevenirla (davvero)

La cellulite si può prevenire, eccome. Ma bisogna giocare d’anticipo, già dalla pubertà. Ecco le 3 mosse vincenti:

1. Alimentazione intelligente

Bevi tanta acqua ogni giorno, elimina le tossine e favorisci il drenaggio dei liquidi. Segui una dieta ricca di frutta, verdura, fibre, cereali integrali, pesce, yogurt magro. Evita i grassi saturi, zuccheri raffinati, sale, alcol e bevande gassate.

2. Movimento quotidiano

Il corpo va messo in moto! Anche solo una camminata veloce, una pedalata, un po’ di step, o esercizi mirati per cosce e glutei. Meglio se abbini anche stretching e esercizi di respirazione con le gambe sollevate: aiutano a drenare i liquidi in eccesso.

3. Dormi bene

Almeno 8 ore di sonno per notte. Il riposo riduce lo stress e mantiene l’equilibrio ormonale. Dormire bene è uno dei segreti meno conosciuti per una pelle sana e tonica.

In conclusione...

La cellulite non è invincibile. Ma va presa sul serio e affrontata con costanza, consapevolezza e un pizzico di amore per sé stessi. La prevenzione è l’arma migliore: cambia stile di vita, mangia meglio, muoviti di più e riposa davvero.

Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580