Dermatite e rimedi naturali

Dermatite e rimedi naturali

Dermatite: che cos'è davvero?

La dermatite è molto più di una semplice irritazione. È una vera e propria infiammazione della pelle che può scatenarsi per mille motivi: da un allergene, a un'infezione, a una forte dose di stress. Tra le tante forme, una delle più comuni è la dermatite seborroica, e può diventare davvero fastidiosa se trascurata.

Dermatite seborroica: fastidiosa ma gestibile

Hai notato desquamazione, arrossamenti o eccesso di sebo su cuoio capelluto o viso? Potrebbe essere dermatite seborroica. Colpisce adulti, bambini e chiunque sia particolarmente sensibile. Non curarla significa convivere con disagio estetico e fastidio. Ma la buona notizia è che oggi ci sono tantissimi trattamenti efficaci per tenerla sotto controllo!

Da dove arriva la dermatite seborroica?

Le cause? Un mix esplosivo tra genetica, ormoni, ambiente e uno squilibrio nel microbioma cutaneo. Un fungo chiamato Malassezia furfur sembra giocare un ruolo chiave. A peggiorare le cose? Clima, stress, alcol, cosmetici aggressivi e persino problemi neurologici. Colpisce soprattutto tra i 18 e i 40 anni, con picco negli uomini.

Dermatite atopica: quando la pelle reagisce troppo

Negli ultimi decenni, i casi di dermatite atopica nei neonati sono saliti alle stelle. È una reazione esagerata del nostro sistema immunitario agli allergeni: acari, polline, sostanze chimiche. Si manifesta con prurito intenso, arrossamenti e vescicole. Può colpire già da neonati (il famoso prurito del lattante), ma non risparmia nemmeno gli adulti.

Dermatite da stress: la pelle parla quando la mente tace

Lo sapevi che la tua pelle può “urlare” ciò che non riesci a esprimere? È la dermatite da stress. Eventi come un lutto, problemi al lavoro o forti emozioni trattenute possono scatenare rossori, prurito e pelle che si squama. E più lo stress aumenta, più la pelle peggiora. Un vero circolo vizioso che va interrotto!

Come affrontare la dermatite in modo naturale?

La chiave è prendersi cura della pelle e della mente. Per la dermatite atopica, attenzione agli irritanti ambientali: via profumi, lana e detersivi aggressivi. Via libera invece a creme con omega 3, perfette per ripristinare la barriera cutanea.

Per quella da stress, il segreto è calmarsi dentro: sport, meditazione, yoga, ma anche piante rilassanti come valeriana, melissa, escolzia e passiflora possono fare magie. E se preferisci rimedi naturali? L'olio di borragine e quello di enotera sono veri alleati della tua pelle, da usare in capsule o creme.


Non trascurare i segnali che la tua pelle ti manda. La dermatite si può gestire e spesso prevenire. Il tuo benessere passa anche dalla tua pelle. Ascoltala, proteggila, amala.

Nota: Le informazioni qui riportate non sostituiscono il parere di un medico. Prima di seguire qualsiasi rimedio, consulta uno specialista.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580