Con la pelle che tende a segnarsi (ciao, linee d’espressione ?), i cosmetici alla bava di lumaca sono diventati dei veri “salvagente” quando si cerca idratazione, elasticità e una grana più uniforme senza routine complicate.
Oggi ti spiego come devono essere i prodotti alla bava lumaca, come li uso io in skincare e perché un siero con bava di lumaca filtrata ad alta percentuale (80%) può fare davvero la differenza.
Muco di lumache = attivi utili (se il prodotto è formulato bene)
La bava (o muco delle lumache) di Helix aspersa (che non è la lumaca ma la chiocciola) è naturalmente ricca di allantoina, acidi lattico e glicolico, peptidi e componenti che aiutano a levigare e a sostenere l’idratazione. Sì, tutto molto bello… ma funziona davvero solo se nell’INCI leggi Snail Secretion Filtrate in posizione alta e, soprattutto, se la percentuale è "trasparente".
Attenzione alle “percentuali”... furbe
Spesso vedo prodotti alla bava di lumaca che vantano numeri altissimi, ma in realtà usano estratto secco che viene poi reidratato in acqua. Risultato: in INCI l’acqua (Aqua) finisce per comparire come primo ingrediente e si dichiarano percentuali “ricostituite” e poco rappresentative del contenuto reale di bava.
Quando scegli una crema bava delle lumache in erboristeria, o un siero, cerca quelle indichino chiaramente la percentuale di bava a se stante, non di “estratto” acquoso o estratto secco.
Il mio riferimento: Siero Bava di Lumaca KOS (30 ml)
Nelle ultime settimane ho rimesso alla prova il Siero Bava di Lumaca KOS. La ragione è semplice: contiene l’80% di bava di lumaca (Helix aspersa), dichiarata come Snail Secretion Filtrate, quindi non un estratto secco “ricostituito”, ma filtrato di bava vero e proprio.
Questo è esplicitato sia nella scheda ufficiale di KOS sia in più schede di farmacie online, un plus raro nel mondo dei cosmetici alla bava di lumaca.
Perché mi piace
- Percentuale alta e trasparente: 80% di VERA di bava di lumaca.
- Texture: siero leggero, si assorbe bene e lascia la pelle elastica.
- Routine friendly: sta bene tra tonico e crema, anche con acido ialuronico o niacinamide.
Come lo uso (routine semplice, mattina & sera)
Mattina: detersione dolce → siero KOS alla bava → crema leggera → SPF.
Sera: doppia detersione → siero KOS → crema più nutriente.
Se fai esfoliazione chimica (AHA/BHA), alterna: il siero alla bava è già lievemente levigante, non serve esagerare.
Come scegliere buoni prodotti bava lumaca (checklist da blogger pignola)
- INCI chiaro: cerca “Snail Secretion Filtrate” nella prima metà dell’elenco.
- Percentuale dichiarata: diffida di claim di enormi quantità senza numeri precisi.
- Origine della bava: preferisco filiere tracciate e lavorazioni delicate.
- Formula essenziale: pochi ingredienti di contorno, per non diluire l’attivo.
Domande rapide
È adatto a pelle sensibile? In genere sì, ma come sempre fai un test su una piccola zona.
Posso usarlo con retinolo? Sì, alternando o applicando la bava al mattino e il retinolo la sera, ascoltando la pelle.
Meglio siero o crema? Il siero è più concentrato; la crema è utile per “sigillare”. Io uso entrambi quando la pelle chiede più comfort.
Conclusione
I prodotti alla bava di lumaca possono essere un game changer se puntano davvero sull’attivo giusto. Il Siero KOS mi piace perché mette nero su bianco l’80% di Snail Secretion Filtrate e lavora sulla pelle in modo visibile ma gentile. Se cerchi un approccio essenziale, questo tipo di siero è un’ottima base su cui costruire la tua routine.
Ulteriore tip da acquisto: quando una scheda vanta “altissime percentuali” ma la formula si basa su estratto secco reidratato, la cifra comunicata può risultare poco rappresentativa del reale contenuto di bava nella formula finita. Verifica sempre l’ordine degli ingredienti e la dicitura “Snail Secretion Filtrate”.

Siero Bava di lumaca - Kos
La bava di lumaca è ricca di collagene organico che contiene alte quantità di glicina, prolina, idrossiprolina, acidi organici ed allantoina, sostanze attive che, in caso di pelli mature o secche, contribuiscono al fisiologico mantenimento dell'elasticità della pelle e attivano una naturale azione rigenerativa.
La bava di lumaca si è rivelata efficace in caso di danni provocati dal tempo e dai radicali liberi, ed in particolare modo dai danni causati dal fotoinvecchiamento.