Rimedi naturali contro la candida

Rimedi naturali contro la candida

Sommario:
- Cos'è la candida
- Come curare la candida
- candida e rimedi naturali
- Cosa non mangiare


 

Cos'è la candida

La candida è un’infezione di tipo micotico che colpisce le donne e purtroppo dopo la prima apparizione è destinata a tornare, poiché funghi e batteri insieme sono una coppia a dir poco micidiale e il luogo in cui si annidano rende difficile la cura.

Il posto privilegiato in cui si sviluppa la candida è l’area genitale, dove le mucose offrono il terreno ideale per far moltiplicare i batteri. Il fatto che inoltre in molti casi non si manifesti con sintomi chiari rende più arduo debellarla ed è probabile che a intervalli più o meno regolari si ripresenti, un po’ come accade con l’herpes labiale e genitale.

I sintomi tipici della candida sono l’arrossamento e il forte bruciore associato a un prurito più o meno intenso, e le cause vanno distribuite tra diversi fattori: un sistema immunitario deboluccio, una flora batterica alterata, uno stile di vita inadeguato in termini di alimentazione e di abbigliamento. Per quanto riguarda le nostre difese immunitarie, può accadere che in un periodo non siano al meglio, a causa di un forte stress ad esempio, o per l’assunzione di farmaci, e se in quel periodo indossiamo sempre indumenti intimi sintetici, mangiamo male (dolci e zuccheri a volontà) e di conseguenza digeriamo peggio, offriamo un humus fertile alla candida. Tanto più che si tratta di un’infezione trasmissibile sessualmente, per cui mettiamo anche questo sul piatto della bilancia, sia come vittime che come carnefici.

Come curare la candida

Per prima cosa bisogna rivolgersi al medico per verificare che si tratti effettivamente di candida. A quel punto deciderete se affidarvi alla medicina tradizionale, che tende a utilizzare le lavande vaginali e gli antibiotici per curare le infezione, oppure se provare con i rimedi naturali a vostra disposizione. Sono infatti numerose le erbe e le piante in grado di agire positivamente sulla candida con un’azione normalizzante a livello batterico e intestinale, e anche le stesse lavande possono essere preparate con ingredienti del tutto naturali.


Dovete poi fare attenzione a quello che mangiate e a vestirvi nel modo giusto: biancheria intima rigorosamente di cotone e preferibilmente bianca, almeno per tutto il periodo della cura. Cautela anche con i pantaloni sintetici e troppo aderenti, perché favoriscono la formazione di una umidità che non giova alla soluzione del problema.

cure e rimedi naturali contro la candida

Candida e rimedi naturali

La prima parola d’ordine per la cura della candida è sfiammare. Benvenute quindi tutte le erbe e le piante con proprietà antinfiammatorie. L’angelica, la salvia, il cipresso, l’aloe vera, la calendula e i chiodi di garofano: tutti rimedi naturali utili per svolgere un’azione antinfiammatoria e disinfettante. Tanto l’angelica quanto la salvia, i chiodi di garofano e il cipresso mirano direttamente ai batteri e potete usare l’uno o l’altro indifferentemente, scegliendo tra capsule e gocce.

La calendula e l’aloe vera, invece, vanno applicate localmente in forma di crema o di lavanda, grazie alle loro proprietà lenitive e rinfrescanti. La sovrapposizione tra i chiodi di garofano e l’aloe vera, ad esempio, non crea problemi, perché i primi agiscono a livello interno, per debellare l’infezione, mentre l’aloe agisce dall’esterno, per portare sollievo e freschezza alle mucose vaginali infiammate e irritate.

La seconda parola d’ordine è regolarizzare. In questo caso ci riferiamo alla flora batterica, perché in molti casi la candida si origina dallo squilibrio a livello intestinale. Anche da questo punto di vista i rimedi naturali non mancano.


Finocchio, anice e cumino sono tutti semi utilissimi per ridurre il gonfiore addominale favorendo la fuoriuscita dei gas intestinali, con grande beneficio per la regolarizzazione della flora batterica. Il vantaggio di questi semi è che possono essere assunti in diversi modi: direttamente sulla tavola, oppure come tisane, e ancora in forma di opercoli. Dei 3 il finocchio è il più utilizzato quando l’intestino è in subbuglio, perché si può mangiare da solo, non necessariamente abbinato ad altri alimenti come invece il cumino e l’anice, e inoltre ha un sapore fresco che ne facilita il consumo in grandi quantità; se preparate i finocchi lessi, potete conservare l’acqua di cottura e berla come infuso.
Un’altra pianta efficace per normalizzare la flora batterica è la menta, grazie alle sue capacità antibatteriche e al tempo stesso rinfrescanti. Come tisana, infuso o capsula, la menta assicura buoni risultati e può essere utilizzata anche come olio essenziale.

La terza parola d’ordine è immunostimolare. Il sistema immunitario a volte ha bisogno di supporto, e per questa finalità ci sono alcune erbe specifiche. L’echinacea, l’uncaria e la propoli sono delle piante utili per rafforzare le difese immunitarie. Per contrastare in modo efficace la candida bisogna infatti fortificare quel sistema immunitario che non è riuscito a impedire la proliferazione batterica. L’echinacea, in particolare, può essere utilizzata anche in associazione con altre piante, ad esempio mentre si usa il cipresso per sfiammare e/o una crema locale per attenuare il prurito. Per quanto riguarda le modalità di assunzione, l’ideale è ricorrere agli opercoli, secondo il dosaggio indicato dall’erborista o dal medico. Con l’echinacea e la propoli potete anche fare dei trattamenti periodici (in genere 1-2 mesi l’anno) proprio per potenziare le difese immunitarie a priori, dato che la candida è una malattia cronica e in quanto tale può ripresentarsi più volte.

Cosa non mangiare

Ci sono degli alimenti che in qualche modo favoriscono l’insorgenza della candida, perché alterano la flora batterica dell’intestino. Non si può dire che l’alimentazione sia diretta responsabile della comparsa della candida, ma di sicuro il modo in cui mangiamo influisce in presenza di altri fattori. In particolare, gli zuccheri e i latticini sono sotto accusa, perché agevolano la proliferazione dei batteri. Bisogna limitarne il consumo quando la candida si è già presentata e state cercando di curarla. Attenzione anche alla pasta e al pane, sempre perché ricchi di zuccheri e potenzialmente dannosi per la flora batterica, e anche ai dolci e agli alcolici. L’ideale è mangiare tanta frutta e verdura e inserire nell’alimentazione i cereali integrali. Su indicazione del medico potrete anche aiutarvi con degli integratori di probiotici e/o prebiotici, ma attenzione al fai da te, soprattutto per non rischiare di peggiorare la situazione con dosaggi inadeguati. Tra gli alimenti che invece andrebbero assunti regolarmente nei periodi acuti della candida, segnaliamo l’aglio, noto come antibiotico naturale e di conseguenza utile contro le infezioni di natura batterica.


Enrico Nunziati
Collabora da anni con decine di siti web, blog e forum che trattano di erbe officinali, erboristeria, salute e benessere. Per Kos edizioni ha pubblicato Vademecum di Erboristeria, un libro pensato per essere utile, scritto con Franco Bettiol e Irene Nappini.

Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580