Allergie al Polline? Sintomi e Rimesi

Allergie al Polline? Sintomi e Rimesi

Sommario:


Tempo di lettura: 5 Minuti

Rimedi naturali contro le allergie

Eccoci arrivati nuovamente alla Primavera, ce ne accorgiamo sia perchè le giornate stanno via via allungando e la natura si sta risvegliando, sia perchè ogni tanto siamo presi da attacchi di starnuti. Ecco insomma che ritorna a farci visita la nostra allergia.

Che cosa è l'allergia?

Per spiegare cosa sia esattamente dobbiamo fare un piccolo esempio. Pensiamo a ciò che avviene quando si effettua una vaccinazione: nell'organismo si inocula una piccola dose di determinati agenti patogeni, opportunamente indeboliti, o di tossine batteriche inattivate. A questa leggera infezione il nostro organismo reagisce producendo particolari sostanze, gli anticorpi, che sono capaci di arrestare l'infezione stessa. Una volta vaccinato, se il nostro organismo viene nuovamente aggredito dallo stesso agente patogeno, sarà capace di neutralizzarlo immediatamente, essendo già munito degli anticorpi necessari.

Nei soggetti allergici, alcune sostanze introdotte attraverso la respirazione, l'alimentazione o semplicemente per contatto citaneo, vengono riconosciute pericolose per l'organismo, di conseguenza vengono prodotti anticorpi specifici contro tali sostanze. Ai contatti successivi si possono manifestare reazioni più o meno violente: macchie sulla pelle, starnuti, vomito, difficoltà nella respirazione, dovuti appunto alla “reazione” del nostro organismo.

Perché durante l'allergia si starnutisce?

Dal punto di vista fisiologico la risposta non è nè semplice nè chiara, ma in pratica si starnutisce (o si avverte lacrimazione agli occhi o diarrea o macchie sulla pelle etc. a seconda del tipo di allergia) come forma di reazione agli agenti riconosciuti come dannosi per l'organismo.

Come si riconosce l' allergia

Le malattie di natura allergica hanno manifestazioni così diverse che non esiste un trattamento uguale per tutte; tuttavia data la loro origine comune si è potuto stabilire un comune metodo di prevenzione: esso consiste nell'individuare la sostanza che ha provocato la malattia. Ovviamente individuare la sostanza non sempre è facile. Infatti fin tanto che si tratta di un alimento o di un farmaco la cosa è relativa all'assunzione dello stesso, diversamente solo accurati esami sono in grado di determinare quale sia la causa. Dato il gran numero di sostanze possibili è comunque difficile la loro individuazione.

L'allergia da polline

Che l'arrivo della Primavera determinasse anche la comparsa delle allergie é noto da tempo. Che la causa fosse da attribuire al polline lo si sa solo grazie agli studi di un medico inglese di Manchester, sir Charles Harrison Blackley. Attorno agli anni 1859/60 egli ebbe la sfortuna di provare su se stesso gli effetti dei pollini. Per venticinque anni ne studiò la diffusione e arrivò a caratterizzare alcune particolari malattie allergiche come la febbre da fieno.

Prodotti naturali contro l'allergia

Esistono una serie di erbe officinali utilizzate popolarmente fin dall'antichità per alleggerire i fastidi dovuti alle allergie. Ecco un breve elenco dei prodotti naturali utilizzati tradizionalmente:

  • Perilla, una pianta originaria dell’Asia orientale dove viene ancora coltivata.
  • Adatoda Vasica, un piccolo arbusto sempreverde che cresce in varie zone ai piedi della grande catena Himalayana. Veniva utilizzata dalle popolazioni locali come balsamico e in molti casi di bronchiti e tosse.
  • Ribes nigrum, vieniva utilizzato per allergia, asma bronchiale e per trattare gli stati febbrili.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580