Carenza vitamina D e tiroide

Carenza vitamina D e tiroide

Vitamina D e tiroide

La relazione tra Vitamine e salute tiroidea è sempre più al centro dell'attenzione scientifica. In particolare, la Vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione delle funzioni immunitarie e ormonali.

Può succedere che una sua carenza impatti negativamente sulla Tiroide, contribuendo a disfunzioni ghiandolari, specialmente nelle condizioni autoimmuni. La Vitamina D agisce come un modulatore dell'attività infiammatoria, contribuendo a mantenere l’equilibrio del sistema immunitario che regola anche la funzione tiroidea.

In presenza di deficit vitaminico, si osserva una maggiore incidenza di tiroiditi autoimmuni e alterazioni nei livelli degli ormoni tiroidei. Per questo motivo, il mantenimento di un adeguato livello di vitamina D è consigliato come parte integrante del supporto nutrizionale per la funzionalità tiroidea, soprattutto nei soggetti predisposti.

Vitamina D3 - 60 compresse

Vitamina D3 - 60 compresse

10,50 €

La vitamina D contribuisce al normale assorbimento del calcio e del fosforo, al mantenimento di ossa e denti normali, al mantenimento della normale funzione muscolare, alla normale funzione del sistema immunitario e interviene nel processo di divisione cellulare.

Vai al prodotto

Cos'è la Tiroide

La Tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo, con una caratteristica forma a farfalla. È posizionata davanti alla trachea e sotto la cartilagine tiroidea. La sua funzione principale è la produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), fondamentali per il controllo del metabolismo, della crescita e sviluppo, della frequenza cardiaca, della temperatura dell'organismo e del sistema nervoso.

L’attività tiroidea è regolata dall’ipofisi, una piccola ghiandola nel cervello, che rilascia TSH (ormone tireotropo). Problemi alla tiroide possono derivare da un'eccessiva produzione di ormoni (ipertiroidismo) o da una produzione insufficiente (ipotiroidismo).

In entrambi i casi, gli squilibri possono riflettersi su tutto l’organismo, con sintomi che vanno dalla perdita di peso e tachicardia a stanchezza cronica e depressione. Conoscere come funziona la tiroide è fondamentale per prevenire o gestire correttamente i disturbi associati.

Cos'è la vitamina D

La vitamina D, conosciuta anche come colecalciferolo, è una sostanza liposolubile che può essere sintetizzata dalla pelle attraverso l’esposizione al sole, in particolare ai raggi ultravioletti B (UVB). Dopo essere stata attivata nel fegato e nei reni, agisce in numerosi organi e tessuti, regolando molte funzioni fisiologiche. Questa vitamina è essenziale per il sistema immunitario e per il benessere psicofisico, influenzando anche l’umore.

Inoltre, svolge un ruolo cruciale nel metabolismo di calcio e fosforo, contribuendo alla salute di ossa e denti. La vitamina D è coinvolta anche in processi endocrine complessi, inclusa la regolazione degli ormoni. Un adeguato apporto di vitamina D è fondamentale per la prevenzione di numerose condizioni patologiche, e la sua carenza è stata associata a disturbi autoimmuni, cardiovascolari e metabolici. L’integrazione è consigliata nei mesi invernali o in caso di insufficiente esposizione solare.

Carenza vitamina D e tiroide

La vitamina D influisce direttamente sulla funzionalità della Tiroide. Diversi studi hanno evidenziato un legame tra carenza di vitamina D e disturbi della tiroide, in particolare quelli di origine autoimmune. La funzionalità della ghiandola tiroidea può essere compromessa quando i livelli di vitamina D sono insufficienti, contribuendo alla comparsa o alla progressione di malattie autoimmuni come la tiroide (AITD).

In casi specifici, una carenza è stata diagnosticata in pazienti con tiroidite cronica di Hashimoto, accompagnata da elevati anticorpi e processi di infiammazione del tessuto tiroideo. Fattori ormonali come estrogeni e altri ormoni sessuali rendono le donne più suscettibili. Anche il morbo di Graves, forma di ipertiroidismo, è associato a eccesso di ormoni e a ridotti livelli di vitamina D. È consigliato monitorizzare regolarmente i livelli sanguigni di vitamina D e valutare l’integrazione di vitamina D, in particolare nei mesi con scarsa esposizione al sole.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580