Tensioni addominali, pancia sempre gonfia, bruciori, coliche, diarrea e flatulenza: sono questi i sintomi principali di un problema legato al malfunzionamento dell’intestino. Nella maggior parte dei casi tale fastidio è sintomatico di un regime alimentare scorretto e dello stile di vita poco sano. Per questo se si vogliono trascorrere le ultime settimane invernali con più serenità e leggerezza, potrebbe essere utile seguire qualche piccolo accorgimento.
Stop alla pancia sempre gonfia con una dieta equilibrata e tanto sport!
Per prima cosa è importante rivolgersi a un nutrizionista di fiducia che prescriverà certamente una dieta sana, a base di alimenti leggeri e facilmente digeribili. Ma vediamo insieme una piccola anteprima che potrebbe costituire un aiuto nella scelta dei cibi da mettere nel carrello della spesa.
Colazione
Per la colazione sarebbe bene bere, a stomaco vuoto, un bicchiere tiepido di acqua e limone. Dopo quindici minuti, si potrebbe procedere con una tisana a base di malva o con un té verde in cui inzuppare 4 biscotti secchi o 4 fette biscottate ai cereali. Se si vuole, si possono farcire con della marmellata senza zuccheri aggiunti. Uno dei principali motivi della pancia sempre gonfia, potrebbe derivare infatti da fenomeni fermentativi nell’intestino. Eliminando gli zuccheri complessi, in favore di un’alimentazione ricca di zuccheri semplici e di fibre, parte del problema dovrebbe risolversi.
Spuntini
All’interno di un regime alimentare sano e completo è preferibile fare altri due pasti, oltre a quelli principali: piccole merende che consentiranno di non avere troppo appetito tra un pasto e l’altro e quindi di masticare più lentamente e, di conseguenza, digerire con più facilità. I due spuntini dovrebbero preferibilmente essere leggeri: da preferirsi uno yogurt magro (ricco di fermenti lattici vivi), una spremuta di arancia, un succo di frutta o della frutta fresca. Tra i frutti da prediligere c’è sicuramente la mela, cruda o meglio ancora cotta, per il contenuto molto alto di fibre contenute al suo interno e la sua leggerezza. Gli yogurt, invece, meglio se magri, naturali e da dolcificare con un po’ di miele o sciroppo di acero.
I pasti principali
Per il pranzo e per la cena è bene scegliere carboidrati integrali (riso, orzo, quinoa, pasta di farro o di kamut) da accompagnare con proteine magre animali o vegetali e verdure bollite o grigliate. Se si è particolarmente sensibili, sarebbe meglio evitare l’insalata e i cetrioli che tendono a gonfiare lo stomaco. Sarebbe bene concludere il pasto con una tisana depurativa o digestiva, a base di finocchio, menta piperita e liquirizia. Nel caso in cui la tisana dovesse essere efficace, potrebbe essere vantaggioso considarere la possibilità di acquistare un integratore alimentare naturale che può essere un valido supporto, insieme ad altri rimedi verdi, per contrastare la pancia gonfia!

Pancia sempre gonfia? Si può combattere con i rimedi naturali
-
Categoria:
Dimagrimento, diete e peso corporeo
, Enrico Nunziati
, Intestino e digestione