Aromaterapia, oli essenziali e affezioni respiratorie

Aromaterapia, oli essenziali e affezioni respiratorie

Sommario

Cos'è l'aromaterapia

L’aromaterapia è una disciplina basata sull’impiego degli oli essenziali per il benessere psicofisico, una pratica che affonda le sue radici nelle tradizioni millenarie di civiltà come quella egizia e greca.

Oggi, grazie agli studi scientifici condotti dal XX secolo in poi, sappiamo che l’aromaterapia può stimolare risposte biologiche misurabili. Le essenze aromatiche, somministrate tramite inalazione, applicazione topica o assunzione orale, permettono una distribuzione mirata delle molecole bioattive.

Diversi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia di questi composti, soprattutto nel supporto respiratorio e nella prevenzione delle infezioni stagionali, in particolare nelle persone anziane o immunocompromesse.

Cosa sono gli oli essenziali

Gli oli essenziali sono estratti aromatici puri, ottenuti per distillazione in corrente di vapore da piante officinali. A dispetto del nome, non contengono lipidi: si tratta di un concentrato di molecole bioattive come terpeni, aldeidi, alcoli, esteri, fenoli e altri composti aromatici ad alta volatilità.

La loro efficacia è attribuibile alla capacità di agire a basse dosi, con effetti sinergici e polifunzionali: antimicrobici, antinfiammatori, immunostimolanti.

Una delle caratteristiche più interessanti è la loro rapidità di assorbimento attraverso la pelle e le mucose respiratorie, con effetto quasi immediato sul sistema limbico — la sede delle emozioni — influenzando positivamente l’umore, il rilassamento e il benessere generale.

Oli essenziali utili

Di seguito, alcuni tra gli oli essenziali più utilizzati per favorire la salute delle vie respiratorie e rafforzare il sistema immunitario:

Timo (Thymus vulgaris)

Pianta mediterranea ricca di timolo, carvacrolo e monoterpeni, l’olio essenziale di timo è un potente antisettico naturale. Utilizzato fin dall'antichità contro tracheiti e spasmi, oggi è apprezzato per la sua azione antivirale, espettorante e tonificante.

Favorisce la respirazione libera, il rilassamento e sostiene il benessere digestivo grazie alle sue proprietà carminative. In aromaterapia, è una scelta eccellente contro i malanni invernali ricorrenti.

Eucalipto (Eucalyptus globulus)

L'olio essenziale di eucalipto, ricco di eucaliptolo, è noto per la sua azione mucolitica, capace di fluidificare il muco bronchiale e favorirne l'espulsione. Perfetto per contrastare bronchiti, raffreddore e tosse persistente.

La sua inalazione migliora la funzionalità respiratoria, aumenta la concentrazione e ha anche un effetto rinfrescante e purificante sull’ambiente.

Pino (Pinus mugo)

I germogli di pino rilasciano un’essenza balsamica con proprietà antisettiche e decongestionanti. L’olio essenziale, grazie ai suoi componenti volatili, agisce rapidamente sulle vie respiratorie infiammate.

È particolarmente efficace nel trattamento della tosse, del raffreddore e della bronchite. Stimola la respirazione profonda e genera una sensazione di pulizia e benessere immediato.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580