Gocce calmanti naturali

Gocce calmanti naturali

Se stai cercando modi per combattere gli stati ansiosi e ritrovare la serenità, esistono molti rimedi naturali che possono aiutarti. Questi rimedi sono particolarmente utili quando si manifestano sintomi come irrequietezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e problemi di sonno, ma non si tratta ancora di una condizione cronica. Tra i rimedi più efficaci e privi di effetti collaterali significativi, puoi trovare l'escolzia, il biancospino, la valeriana e la melissa, che sono disponibili anche sotto forma di gocce per dormire.

È importante tenere presente che questi rimedi naturali non dovrebbero essere assunti contemporaneamente a farmaci ansiolitici, antistaminici o farmaci con azione sedativo-ipnotica, poiché potrebbero verificarsi rischi o effetti contrari. Inoltre, è consigliabile fare attenzione alle attività che richiedono riflessi rapidi e una buona capacità di attenzione, soprattutto nelle prime due ore dopo l'assunzione delle gocce.

Per quanto riguarda le modalità di assunzione, ci sono diverse opzioni disponibili. Tuttavia, una delle più semplici è utilizzare la soluzione alcolica. Basta diluire le gocce in acqua e assumerle in diversi momenti della giornata. In questo modo, i principi attivi delle varie piante possono raggiungere direttamente il sistema nervoso, fornendo un rapido sollievo e le loro proprietà calmanti.



Valeriana è ampiamente utilizzata per trattare una serie di disturbi correlati a stress e ansia. Questa pianta è nota per alleviare la tensione, l'agitazione, le difficoltà nel prendere sonno, l'ansia da prestazione, il nervosismo, l'emicrania, l'affaticamento e l'inquietudine. È anche utile per attenuare gli sbalzi d'umore tipici della sindrome pre-mestruale e per gestire l'ansia in generale. La valeriana è un ansiolitico naturale ampiamente utilizzato per calmare gli stati ansiosi ed è indicata anche per il trattamento del mal di testa. Inoltre, può essere utilizzata per favorire il riposo e migliorare la qualità del sonno. Questa pianta ha anche proprietà calmanti sui muscoli contratti e può aiutare a ridurre i crampi addominali grazie alla sua azione sedativa. Per quanto riguarda le modalità di assunzione, di solito si consiglia di assumere da 20 a 50 gocce di valeriana in acqua da 1 a 3 volte al giorno. È preferibile assumerla lontano dai pasti e, soprattutto, un po' prima di andare a dormire in caso di disturbi del sonno. È importante prestare attenzione al dosaggio poiché il sovradosaggio può causare effetti collaterali come tachicardia o eccitabilità.

Escolzia è un altro rimedio naturale che può essere utilizzato per promuovere il riposo e ridurre l'ansia. L'escolzia è una pianta ricca di sostanze dalle proprietà sedative, calmanti e antispasmodiche. È particolarmente utile quando si cerca tranquillità. Grazie ai suoi flavonoidi, che hanno un effetto calmante, l'escolzia può essere un'opzione ideale per affrontare l'agitazione non grave. Inoltre, l'escolzia è particolarmente efficace nei disturbi del sonno, poiché agisce su diversi livelli: aiuta ad addormentarsi, favorisce un sonno profondo e continuo, riduce i risvegli frequenti e promuove un riposo rigenerante. Per l'insonnia, si consiglia di assumere 30-40 gocce di escolzia disciolte in acqua prima di dormire. In caso di ansia e nervosismo, si possono assumere 20 gocce due volte al giorno. Tuttavia, è importante prestare attenzione se si hanno problemi cardio-circolatori, poiché l'escolzia può abbassare la pressione. Inoltre, l'associazione con farmaci sedativi o ansiolitici può causare un'azione sedativa eccessiva.
Il biancospino è particolarmente utile per l'ipertensione, che può indurre ansia e insonnia. Questa pianta ha la capacità di ridurre la frequenza cardiaca, contrastando così l'agitazione di vario genere. La vitexina, un principio attivo presente nel biancospino, contribuisce a renderlo un ansiolitico naturale. Tra i vari rimedi naturali, il biancospino è particolarmente adatto per tranquillizzare le persone che tendono a farsi sopraffare dal nervosismo, dall'agitazione e dallo stress. Inoltre, contiene alcune sostanze che contribuiscono a regolarizzare la pressione e il battito cardiaco, riducendo il rischio di tachicardia. Pertanto, il biancospino è più indicato per gli stati ansiosi piuttosto che per l'insonnia, per la quale sono più consigliate l'escolzia e la valeriana.

Modalità di assunzione: 20 gocce diluite in acqua per due o tre volte al giorno. Possono essere utili dei ‘cicli’ di assunzione anche per 1-2 mesi, da ripetere dopo una pausa adeguata di almeno 1 mese. In caso di insonnia aumentare a 30-40 gocce per unica assunzione serale. 

Melissa. E’ un vero e proprio sedativo naturale e antispasmodico che agisce sul sistema nervoso centrale. Per questo interviene con efficacia sui disturbi che hanno origine nervosa: insonnia, mal di testa, ansia, irritazione, sindrome pre-mestruale. La melissa calma il mal di testa causato dal nervoso grazie all’azione sedativa dell’olio essenziale estratto dalla melissa.
Inoltre è rilassante per la muscolatura e quindi va bene come tranquillante naturale sia per la mente sia per il corpo.
Modalità di assunzione: 20 gocce diluite in acqua per 3-4 volte al giorno. Si possono assumere anche tutte insieme di sera se il sonno è agitato o spesso interrotto.
Effetti collaterali: il sovradosaggio. Troppa melissa può infatti causare ulteriore agitazione.

Articoli in relazione

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580