Nessun prodotto
Pubblicato :
25/11/2016 08:24:44
Categorie :
Benessere e sessualità
, Eleonora Rampolli
, Rimedi per la Terza eta
A causa della sudorazione notturna eccessiva, spesso non si riesce a dormire bene con problemi di spossatezza e nervosismo anche durante il giorno. Ma da cosa dipendono questi episodi? Caprine la causa è utile ad affrontare il problema alla radice.
Nei casi più lievi la donna in menopausa si sveglia al mattino con il pigiama “appiccicato alla pelle” ma se la sudorazione notturna è eccessiva può diventare necessario cambiarsi o perfino sostituire le lenzuola durante il sonno. E’ evidente quindi come questo problema rischia di essere veramente fastidioso, per se stesse e per il partner. Come è facile intuire, la motivazione va ricercata in uno squilibrio ormonale. Ci sono poi una serie di abitudini che contribuiscono ad incentivare il fenomeno, come il fumo, lo stress emotivo e la doccia o il bagno caldo prima di coricarsi.
A livello pratico, per ridurre gli effetti della sudorazione, è senza dubbio consigliabile:
E’ vero che i sintomi della menopausa non si verificano nella stessa frequenza e in egual misura in tutte le donne ma quello della sudorazione notturna è uno dei primi a comparire e di certo uno dei più fastidiosi.
Ecco alcune sostanze naturali contro i sintomi della menopausa e, in particolare, contro la sudorazione notturna.
Maca: cresce sulle Ande fin dall’antichità eppure solo relativamente di recente sono state approfondite le proprietà di questa radice. La maca è consigliatissima alle donne in menopausa non solo per il problema delle vampate ma perché, riequilibrando il sistema ormonale, contribuisce in generale a ridurre l’irritabilità e gli sbalzi di umore e aumenta il desiderio sessuale.
Soia: gli isoflavoni della soia aiutano a bilanciare i livelli ormonali. Per questo bere latte di soia o prendere integratori prima di andare a dormire è sicuramente una buona abitudine in menopausa;
Trifoglio rosso: anche il trifoglio rosso è ricco di isoflavoni che di fatto compensano la carenza di estrogeni imitandone alcune funzioni.