Nessun prodotto
Pubblicato :
24/08/2016 16:11:04
Categorie :
Enrico Nunziati
, Rimedi per la Terza eta
La parola osteoporosi significa, letteralmente, assottigliamento delle ossa, quindi indica un processo di degradazione che porta le ossa a diventare, oltre che più sottili, anche più fragili e propense a rotture. I sintomi della malattia possono restare per molto tempo nascosti, e di conseguenza trascurati fino a che non si verificano i primi problemi alle ossa. L’osteoporosi si verifica, per le donne, solitamente in menopausa, per lo più nel periodo pre e post-menopausa.
Tra gli integratori un ottimo prodotto contro gli effetti diretti della menopausa è DONNA+ 60 compresse
Esistono numerose soluzioni farmacologiche per affrontare il problema, oltre che diversi rimedi naturali, utili non solo per il trattamento, ma anche per la prevenzione dell’osteoporosi in menopausa.
Alcune ricerche suggeriscono che il 25% delle donne che hanno superato i 50 anni di età soffrono di osteoporosi in menopausa; questa condizione può manifestarsi in ogni momento dopo i 30 anni, per una serie di ragioni, magari inizialmente in maniera silente, senza sintomi, che poi però compaiono tutti insieme, con conseguenze devastanti. La soluzione migliore, soprattutto a livello preventivo, è rappresentata dall’uso di rimedi naturali e da un radicale cambiamento nello stile di vita.
Non è mai troppo presto per fare qualcosa contro l’osteoporosi, la prevenzione è la migliore cura e, anche in caso di condizione già presente, esistono degli efficaci rimedi per un trattamento di successo, o quantomeno contenitivo. Per prima cosa, bisognerebbe porsi alcune domande, tipo “assumo abbastanza calcio, vitamine e magnesio?” o “Pratico regolare esercizio fisico?”. Le risposte possono già dare un quadro della situazione attuale e capire se è il caso di intervenire, con cambiamenti nella dieta e nello stile di vita.
Un ottimo integratore, utile in caso di osteoporosi per il mantenimento di una fisiologica funzione articolare, ricco di D-Glucosamina, Condroitin solfato e MSM (MetilSolfonilMetano) è Osteozen 60 compresse
Oltre a queste carenze, infatti, lo sviluppo dell’osteoporosi in menopausa è favorito anche dall’abuso di alcol e di fumo, vizi che andrebbero drasticamente ridotti, o meglio ancora eliminati. Tuttavia, non sono da escludere fattori genetici, razza ed età, che possono influire notevolmente sull’incidenza e sull’evoluzione della malattia. Oltre ai classici farmaci prescritti dai dottori, esistono sostanze naturali in grado di prevenire o arrestare il processo di osteoporosi, senza controindicazioni, o tecniche di manipolazione del corpo capaci di stimolarlo a reagire contro la malattia. Vediamole.
Tra i rimedi naturali più diffusi ed efficaci per combattere l’osteoporosi, vanno citate le erbe officinali e l’agopuntura.
Quest’ultima è molto importante perché si focalizza sui cosiddetti percorsi energetici all’interno del nostro corpo, ma può rappresentare un impegno difficile da sostenere, per questioni di tempo ed economiche; problemi che invece non si pongono nel caso si opti per le erbe medicinali, soluzioni semplici, sicure e non dispendiose, indicate per chi vuole trattare una condizione delicata come l’osteoporosi in maniera del tutto naturale. Vengono utilizzati due tipi di erbe: quello con fitoestrogeni e quelle senza.
Tra le erbe officinali consigliamo l'artiglio del diavolo, che aiuta a ridurre il dolore. E' un erba officinale originaria dell'africa del sud, molto nota tra i rimedi naturali contro i dolori articolari.
Contro i sintomi diretti della menopausa può essere utile l'assunzione di estrogeni naturali contenuti nel trifoglio rosso o negli isoflavoni della soia.
Anche l’Angelica cinese (erba endemica della Cina) e l’Actacea racemosa, originaria del Nord America, sono ricche di componenti estrogeni, quindi utili per il trattamento dei bassi livelli ormonali; tuttavia, il loro utilizzo eccessivo potrebbe risultare nell’inibizione del corpo alla produzione autonoma di estrogeni.
Dall’altro lato, le piante non contenenti estrogeni agiscono come stimolanti nei confronti delle ghiandole ormonali; la più efficace è sicuramente il Mecafem, originaria delle Ande peruviane ed utilizzata dalle popolazioni indigene per il trattamento dei sintomi della menopausa. Il Mecafem è un afrodisiaco e in quanto tale stimola e regola la produzione di ormoni, innalzando, ove servisse, i livelli di estrogeni. È considerato un rimedio naturale, efficace e sicuro.
Altro grande apporto al problema dell’osteoporosi in menopausa è dato dalla glucosamina solfato che, in azione congiunta con calcio e vitamina D3, difende la cartilagine e le articolazioni da processi di degenerazione. La glucosamina è anche un potente antiossidante e quindi combatte l’azione dei radicali liberi, ovvero gli scarti dei processi metabolici del nostro corpo e causa di invecchiamento, di malattie vascolari e degenerative, tra cui proprio l’osteoporosi.
Letture correlate
Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.