Prosta+ 60 compresse
Prosta+ é un prodotto con Serenoa Repens, utile per favorire la fisiologica FUNZIONE URINARIA NEL...
Astaxantina 30 capsule - Linea Principia - Kos
Avvertenze: Non deve essere assunto a) se altri integratori alimentari contenenti esteri di astaxantina sono assunti nello stesso giorno; b) da lattanti e bambini di età inferiore ai 10 anni. Il prodotto va utilizzato nell'ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Ingredienti: astaxantina 2,5% (amido modificato, oleoresina ricca di astaxantina derivata dall’alga Haematococcus pluvialis, antiossidante: tocoferoli naturali misti); agente di carica: amido di mais pregelatinizzato; antiagglomeranti: biossido di silicio. Composizione delle capsule di origine vegetale: idrossipropilmetilcellulosa; color.: ferro ossido rosso; gomma gellano.
Indicazioni: Effetti fisiologici di Haematococcus pluvialis tallo: antiossidante.
Modalità d'uso: 1 capsula al giorno, durante un pasto.
Tenore degli ingredienti caratterizzanti | |
Ingredienti | 1 capsula |
Astaxantina 2,5% | 200 mg |
Contenente oleoresina ricca di astaxantina derivata dall’alga Haematococcus pluvialis | 50 g |
corrispondente a astaxantina | 5 mg |
L'astaxantina, un carotenoide con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è stata oggetto di numerosi studi clinici. Di seguito una sintesi delle evidenze scientifiche:
Riduzione dello stress ossidativo:
Supplementazioni di 2-8 mg/die per 8 settimane hanno ridotto i danni al DNA e la concentrazione plasmatica di malondialdeide (biomarker di perossidazione lipidica), con particolare efficacia nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM).
Uno studio su cellule endoteliali umane ha dimostrato inibizione della glicazione proteica.
Modulazione infiammatoria:
Riduzione significativa dell'interleuchina-6 (IL-6) in pazienti T2DM (-0.70 pg/mL).
Diminuzione della proteina C-reattiva (PCR) dopo 8 settimane di integrazione.
Stimolazione della risposta immunitaria:
Aumento dell'attività citotossica delle cellule Natural Killer (NK) e della proliferazione linfocitaria indotta da mitogeni.
Miglioramento della risposta al test tubercolinico.
Controllo glicemico:
Un dosaggio di 8 mg/die per 8 settimane ha ridotto la glicemia, la fruttosamina e migliorato la sensibilità insulinica in pazienti con T2DM.
In modelli animali, è stata osservata l'inversione dell'intolleranza al glucosio e una riduzione dell'infiammazione epatica.
Profilo lipidico:
Diminuzione di trigliceridi (-30 mg/dL) e colesterolo VLDL in pazienti con sindrome metabolica.
Protezione cutanea:
Studi clinici mostrano miglioramenti nell'idratazione della pelle (-21% nella perdita di acqua transepidermica), riduzione delle rughe e protezione dai danni UV.
Gli effetti sono stati osservati con dosaggi di 3-6 mg/die per 6-12 settimane, senza effetti avversi.
Scompenso cardiaco:
Uno studio randomizzato controllato in doppio cieco (NCT non specificato) sta valutando l'effetto di 20 mg/die per 8 settimane su marcatori infiammatori, stress ossidativo e funzione endoteliale.
Profilo di sicurezza:
Studi fino a 12 mesi con 6 mg/die non hanno mostrato effetti avversi significativi su parametri ematici o sulla pressione arteriosa.
Dosaggi fino a 20 mg/die in studi recenti risultano ben tollerati.
Neuroprotezione:
Studi preclinici suggeriscono potenziali effetti nel trattamento del dolore neuropatico post-lesione midollare, sebbene manchino trial clinici conclusivi.
La maggior parte degli studi (97%) utilizza astaxantina naturale da Haematococcus pluvialis, con protocolli tipici di 4-12 settimane e dosaggi tra 2-20 mg/die. Le evidenze più solide riguardano applicazioni in ambito metabolico e dermatologico, mentre i risultati su popolazione sana giovane mostrano effetti immunomodulatori promettenti, ma necessitano di ulteriori conferme.
Elenco delle fonti utilizzate:
PubMed - Cosmetic benefits of astaxanthin on human subjects
DOI non specificato, pubblicato il 1 maggio 2008.
Studio clinico sui benefici cosmetici dell'astaxantina.
PubMed - Effects of Astaxanthin Supplementation on Skin Health: A Systematic Review
DOI non specificato, pubblicato nel 2022.
Revisione sistematica sugli effetti dell'astaxantina sulla salute della pelle.
PubMed - Its effects on oxidative stress and reproductive outcomes in women with PCOS
DOI non specificato, pubblicato il 13 settembre 2024.
Meta-analisi sugli effetti dell'astaxantina sullo stress ossidativo e sui risultati riproduttivi nel PCOS.
PubMed - Astaxanthin Is a Novel Candidate for Glioblastoma Treatment? A Review
DOI non specificato, pubblicato il 14 ottobre 2024.
Revisione sul potenziale dell'astaxantina nel trattamento del glioblastoma.
PubMed - Therapeutic uses of natural astaxanthin: An evidence-based review
DOI non specificato, pubblicato nel 2021.
Revisione delle prove cliniche sugli usi terapeutici dell'astaxantina.
PubMed - Clinical Applications of Astaxanthin in the Treatment of Ocular Diseases
DOI non specificato, pubblicato il 1 maggio 2020.
Revisione sulle applicazioni cliniche dell'astaxantina nel trattamento delle malattie oculari.
PubMed - Biological and neurological activities of astaxanthin (Review)
DOI non specificato, pubblicato il 1 agosto 2018.
Revisione sulle attività biologiche e neurologiche dell'astaxantina.
PubMed - The Role of Astaxanthin as a Nutraceutical in Health and Age
DOI non specificato, pubblicato nel 2022.
Revisione sul ruolo dell'astaxantina come nutraceutico nella salute e nell'invecchiamento.
L'astaxantina è generalmente considerata sicura quando assunta nelle dosi raccomandate, ma ci sono alcune precauzioni da tenere a mente:
Gravidanza e allattamento: Non ci sono abbastanza studi sulla sicurezza dell'astaxantina durante la gravidanza o l'allattamento, quindi è meglio evitare di assumerla senza consultare un medico.
Allergie: Se sei allergico a crostacei o molluschi, dovresti stare attento, poiché l'astaxantina è spesso derivata da Haematococcus pluvialis, un'alga che può contenere tracce di sostanze simili ai crostacei.
Interazioni con farmaci: L'astaxantina potrebbe interagire con alcuni farmaci, come quelli per il controllo della pressione arteriosa, farmaci immunosoppressori, o anticoagulanti (farmaci che fluidificano il sangue). Se prendi questi farmaci, consulta sempre il medico prima di assumere l'astaxantina.
Dosaggio e effetti collaterali: Anche se gli effetti collaterali sono rari, alcune persone potrebbero sperimentare mal di testa, problemi digestivi o cambiamenti nei colori della pelle. È importante seguire le dosi consigliate.
Prosta+ é un prodotto con Serenoa Repens, utile per favorire la fisiologica FUNZIONE URINARIA NEL...
"Afrodisiaco dell'Himalaya", ha azione tonica e di sostegno metabolico, naturali difese...
La carnitina favorisce la produzione di energia per la cellula veicolando gli acidi grassi nelle...
BENESSERE DELLA VISTA, ANTIOSSIDANTE, utile soprattutto nelle persone con difficoltà visive e nei...
La Boswellia é un integratore e agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica delle...
User Rating
4.9 medio basato su 37 recensioni su google