Gastrite: ecco i rimedi naturali più efficaci

Gastrite: ecco i rimedi naturali più efficaci

Sommario

Cos'è la gastrite

La gastrite è una condizione infiammatoria della mucosa gastrica, molto diffusa nei paesi industrializzati, con un’incidenza che può raggiungere anche il 70% della popolazione adulta.

Si distingue in due principali forme:

  • Gastrite acuta: insorgenza rapida e durata limitata.
  • Gastrite cronica: insidiosa e persistente nel tempo.

I sintomi più comuni includono pirosi gastrica, crampi, dispepsia, inappetenza, meteorismo, nausea e senso di pesantezza post-prandiale. Nei casi gravi, possono manifestarsi sanguinamento gastrico, vomito ematico o feci scure.

Forme gravi, come la gastrite acuta erosiva o emorragica, richiedono valutazione urgente da parte di uno specialista, con esami diagnostici specifici e terapia farmacologica mirata.

Cause e rimedi contro la gastrite

Cause della gastrite

La gastrite si sviluppa quando la barriera protettiva dello stomaco viene danneggiata, permettendo ai succhi gastrici di irritare la parete gastrica.

  • Dieta inappropriata: cibi irritanti e pasti irregolari.
  • Alcol e fumo: alterano la mucosa gastrica.
  • Farmaci FANS o corticosteroidi: danneggiano la parete gastrica.
  • Helicobacter pylori: batterio che riduce l’acidità protettiva, facilitando l’infiammazione cronica.
  • Altre infezioni batteriche: come salmonella, shigella o stafilococchi.
  • Traumi fisici o stress psicofisico intenso.
  • Radioterapia addominale.
  • Malattie autoimmuni o metaboliche.

Questi fattori possono agire singolarmente o in sinergia, aumentando la probabilità di sviluppare gastrite acuta o cronica.

Come curare la gastrite: terapie e rimedi naturali

Le forme acute possono essere trattate efficacemente con farmaci come:

  • Inibitori della pompa protonica
  • Antiacidi
  • Protettori della mucosa gastrica

In caso di infezione da Helicobacter Pylori si ricorre a una terapia combinata antibiotica.

Rimedi naturali e buone abitudini

Per le forme lievi, è utile adottare:

  • Dieta equilibrata, ricca di carote, patate, cavolo, yogurt, cereali integrali e proteine leggere.
  • Idratazione costante con acqua e tisane lenitive.
  • Moderazione nel consumo di latte parzialmente scremato.
  • Evitare cibi irritanti, fumo, bevande gassate, spezie, fritti e alimenti troppo freddi.
  • Attività fisica regolare e controllo dello stress.

Piante officinali utili

  • Liquirizia: proprietà antinfiammatorie, protettive, cicatrizzanti. Evitare in caso di ipertensione.
  • Altea: ricca di mucillagini, ha azione lenitiva, mucoprotettiva e antispasmodica.
  • Lichene Islandico: effetto barriera, antibatterico, digestivo. Usare con cautela per le sue componenti amare.
  • Aloe vera gel: effetto filmogeno e cicatrizzante sulle mucose. Usare solo gel purificato.
  • Camomilla, finocchio, malva, melissa, zenzero, passiflora: effetto antispasmodico, digestivo e antiacido naturale.

Nota: per ogni sintomo persistente o aggravato, è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia.


Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo non sostituiscono in alcun modo il consulto medico. Prima di assumere qualsiasi rimedio naturale o farmacologico, è necessario rivolgersi a un professionista della salute.

Condividi

Zenobia s.r.l via Leopardi, 17 - 59015 - Carmignano Loc. Comeana (PO) Tel 055 87 19 891 P.IVA 018339709 R.E.A FI 475580