Avvertenze Controindicato in gravidanza. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni In caso di uso prolungato consultare il medico. Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona. In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni 1-2 tavolette 2 volte al giorno dopo pasti
Ingredienti estratto secco titolato di Finocchio semi Titolo: 1% min. olio essenziale
Informazioni generiche Denominazione botanica: Foeniculum vulgare (Mill.) Gaertn. et F. officinale var. dulce Mill. - fam. Ombrellifere Sinonimi: Finocchio selvatico o amaro e F. dolce, Anito, Fenuggiu, Madaro Nomi stranieri: ingl. - Fennel et Sweet F.; fr. - Fenouil et F. doux; ted. - Gemeiner Fenchel et Heller F.; sp. - Hinojo Parti usate: frutti (semi) - Tempo balsamico: agosto-settembre a completa maturazione
Pianta perenne dal fusto ramificato, alta fino a 2 m, spontanea nelle località aride delle zone mediterranee, il finocchio possiede foglie verde scuro e produce piccoli fiori gialli raccolti in ombrelle terminali. Su queste si sviluppano in estate i frutti, prima verdi e poi grigiastri, di odore aromatico.
Lo sapevi che... L’olio essenziale in piccole dosi riduce la formazione di gas intestinali e ne favorisce l’eliminazione (azione carminativa), svolge un’azione antisettica intestinale, contribuisce inoltre a riequilibrare la flora batterica intestinale.