Pur essendo conosciuta da millenni tra le popolazioni asiatiche e siberiane, in Europa sono relativamente pochi anni che la Rodiola rosea, pianta dalle straordinarie proprietà, viene apprezzata ed utilizzata. Conosciamo meglio questa pianta miracolosa che tra le tante caratteriistiche ha ispirato il nome del nostro sito.
sommario:
- Definizione botanica e descrizione
- Caratteristiche della rodiola
- Contro lo stress
- Rodiola per dimagrire
- Per la memoria
Altre denominazioni: Zoloty Koren o radice d'oro
Famiglia: Crassulacee
Parte utilizzata: radici di piante di almeno 4 anni.
Appartiene alla famiglia delle Crassulacee e nasce spontanea nelle zone più fredde del mondo ( nord della Cina, Siberia, Mongolia ). Sopravvive e si diffonde in condizioni climatiche proibitive, resistendo al gelo dell'inverno siberiano e delle regioni polari. Le popolazioni autoctone di queste zone ne conoscono da sempre le proprietà e la utilizzano per resistere più facilmente alla fatica, alle malattie, contro i disturbi dell'umore e, persino, per incrementare il vigore sessuale.
Caratteristiche della rodiola
La droga, cioè la porzione di pianta più ricca di principi attivi, è costituita dalla radice. In essa sono presenti polifenoli ( rosavina, rosina, rosarina ), feniletanoli (salidroside ), flavonoidi (rodiolina, ridionina, acetilrodalgina, tricina ), monoterpeni ( rosiridolo, rosiridina ).
Studi scientifici hanno mostrato che l'efficacia dei rimedi fitoterapici a base di Rodiola dipende dalla presenza di salidroside e del complesso dei polifenoli. Sono varie le specie del genere Rodiola ma solo la Rodiola rosea contiene sia salidroside che polifenoli. I prodotti presenti nel nostro sito contengono un estratto secco titolato nel quale sono presenti ben l'1% di salidroside e il 40% di polifenoli estratti da radici di piante di 4 anni, che sono le più ricche di principi attivi.
Rodiola contro lo stress
Parlando di Rodiola calza benissimo il termine "adattogeno". Una pianta con proprietà adattogene ha la capacità di migliorare la resistenza dell'organismo nei confronti di eventi stressanti, di qualunque origine.
La Rodiola, se assunta regolarmente per periodi prolungati, migliora la capacità dell'organismo di reagire a stress fisici ( climatici o ambientali ) e psicologici ( causati dal lavoro o dallo studio ). Inoltre sembra che agisca anche sulla risposta immunitaria dell'organismo, migliorando la capacità di reagire nei confronti di infezioni batteriche o virali. Studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che i fattori di stress possono deprimere il sistema immunitario, soprattutto a livello linfocitario, rendendo quindi l'organismo più facilmente aggredibile da ogni genere di germe patogeno.
Rodiola per dimagrire
Sono in corso studi sempre più accurati ma si ritiene che la Rodiola rosea possa intervenire sul controllo del peso corporeo, normalizzando la funzione dei centri ipotalamici e, più in generale, tutto l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Coloro che soffrono di obesità soffrono spesso, infatti, di malfunzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e la conseguenza è l'incremento di peso ponderale. Questa azione a livello ipotalamico tende ad innalzare i livelli di serotonina, un mediatore in grado di ridure i livelli di ansia e di fame nervosa correlata all'ansia stessa. Inoltre la Rodiola sembra sia in grado anche di stimolare l'attività di alcune lipasi, enzimi deputati alla mobilizzazione dei grassi che, dai tessuti di deposito, dove sono stoccati, vengono allontanati per venire utilizzati per la produzione di energia, necessaria per i vari processi organici.
Rodiola per la memoria
Ancora ulteriori studi hanno mostrato interessanti capacità della Rodiola di influenzare alcune aree del Sistema Nervoso Centrale, stimolando la memoria e la concentrazione. Uno di questi studi è stato effettuato all'Università Medica Statale di Volkograd su 60 studenti stranieri che imparavano il Russo. Gli studenti ai quali è stato somministrato estratto secco titolato di Rodiola hanno migliorato la capacità di apprendimento del 60,7% con un livello di affaticamento ridotto del 30%. Anche i voti nell'esame finale erano stati mediamente superiori rispetto a quelli degli studenti che non avevano assunto Rodiola. Utilizzare Rodiola, insomma, fa bene.
Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.