Informazioni genericheDenominazione botanica: Citrus maxima L., C. grandis, C. decumana –
Famiglia: Rutacee
Sinonimi: Pomo di paradiso semi -
Nomi stranieri: ingl. – Grapefruit, Shaddoc, Pompelmoose, Pummelo seeds; fr. – Pamplemousse, Chadeque, Chadec, Chadock; ted. – Pompelmuse, Leder-orangenbaum; sp. – Pamplemusa; cinese – Yu, Hu-kanHiam-yuen, T’iao
Parti usate: semi e materiale membranoso del frutto
Tempo balsamico: a completa maturazione .
Originario dell’Asia, il pompelmo è oggi coltivato anche in altre aree del mondo, tra cui il Giappone, l’America centro-settentrionale, il Medio Oriente (soprattutto Israele) e le coste del Mediterraneo africano. È un albero appartenente alla famiglia delle Rutacee, che può raggiungere i 6-7 metri di altezza e produce frutti di grandi dimensioni, dal colore giallo e a basso contenuto calorico.
Composizione dell’estratto di semi di pompelmo- Bioflavonoidi
- Aminoacidi
L’interesse per l’estratto di semi di pompelmo (noto anche come G.S.E., Grapefruit Seed Extract) è cresciuto a partire dagli anni '80, quando si è iniziato a studiare il potenziale ruolo di questa sostanza vegetale a supporto del benessere dell’organismo.
La parte del frutto più utilizzata è rappresentata dai semi e dalle membrane, da cui si ottiene un estratto ricco in bioflavonoidi. Questi composti sono noti per la loro azione antiossidante e sono comunemente impiegati negli integratori per favorire le naturali difese dell’organismo e sostenere l’equilibrio microbiologico dell’intestino.
Nel corso degli anni, l’estratto è stato oggetto di numerose ricerche in diversi Paesi, tra cui Stati Uniti, Austria, Francia e Messico. Alcuni studi ne hanno valutato l’attività in vitro, confermando l’interesse per il suo profilo fitochimico.
L’estratto di semi di pompelmo è oggi utilizzato come ingrediente in diversi integratori alimentari, destinati al mantenimento del normale stato di benessere dell’organismo.
Il prodotto non è un farmaco e non possiede proprietà curative. Le informazioni qui riportate sono a scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono il parere del medico.
BibliografiaSharamon S., Baginski B.J: Le virtù terapeutiche dei semi di pompelmo,
Tecniche Nuove, Milano 1999
"
La farmacia naturale – Grapefruit Seed Extract: un estratto vegetale di interesse",
Alternative Medicine Digest
Sachs A: Estratto di semi di pompelmo (ESP) – Approfondimenti sull’impiego in ambito salutistico,
Bioearth International
Sachs A: Approccio integrato al benessere intestinale, Bioearth International