Effetti fisiologici * thallus: Equilibrio del peso corporeo. Stimolo del metabolismo. Metabolismo dei lipidi. Funzionalità articolare. Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente).
* “Linee guida ministeriali di riferimento per gli effetti fisiologici” aggiornate secondo il parere del CUDN del 18 12 2013.
Informazioni generiche
Denominazione botanica: Fucus vesiculosus L. -
Famiglia: Fucacee
Parti usate: tallo
Sinonimi: Fuco F.U.I. IX, fuca, quercia marina, kelp, alga marina, etiope vegetabile, varech
Nomi stranieri: ingl. - Bladder-wrack, Ser-wrach, Bladder fucus, Kelpware, Black tang, Cut-weed, Sea-oak; fr. - Varec vesiculeux; ted. - Blasentang, Meertang; sp. - Sargaso vejigosa, Encina marina, Corbela
COMPOSIZIONE del Fucus:
- minerali (circa 10-15%): iodio (0,01-0,03%) sia in forma inorganica che organica, bromo (0,01-0,02%), magnesio, sodio, potassio, calcio e numerosi elementi traccia
- mucillagini: algina e alginati, fucoidina e laminarina
- polifenoli: floroglucinolo, fucoli (deidropolimeri del floroglucinolo)
- steroli: fucosterolo
- poliidrossioligofenileteri: foretoli
- florotannini ad alto peso molecolare
- esteri diglicerici sulfurilglicosilici, sulfonilglicosilici e fosfonilglicosilici
- un olio essenziale
Lo sapevi che.... Lo iodio, contenuto nel
Fucus sia in forma inorganica che legato a proteine, viene assorbito con facilità dall'organismo e va a concentrarsi nella tiroide dove viene incorporato negli ormoni tiroidei tiroxina e triiodotironina. Questi secondo alcune bibliografie sarebbero in grado di stimolare a loro volta il metabolismo basale, per questo viene spesso riportato che sono in grado di accelerare il ricambio e pertanto esplicherebbero un fisiologico aiuto per le
diete dimagranti.
Anche l'arsenico, contenuto in tracce, può determinare un rallentamento del normale flusso energetico mobilitando vie alternative di liberazione di energia.
Le mucillagini (mucopolisaccaridi) possiedono attività interesanti che favoriscono la trasformazione dei linfociti.
I metaboliti dei composti solforati agiscono principalmente come mucolitici inoltre esplicano un'azione diuretica sinergizzata dai composti polifenolici che unitamente alla stimolazione tiroidea dovuta allo iodio si manifestano come aiuto ad eventuali strategie anticellulite.
I floroglucinoli e i polifenoli hanno mostrato possedere attività antibiotiche.
Bibliografia
Pedretti M.: L'erborista moderno,Studio Edizioni, Milano, 1980
Glombitza K.W. et al.: Planta Med. 32,33, 1977
Curro F. et al.: Arch. Med. Intern 28, 19, 1976