
Avvertenze
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
da 3 a 5 tavolette al giorno
Ingredienti
estratto secco di The verde
Titolo: 80% min. polifenoli di cui 60% catechine.
10% Caffeina.
Effetti fisiologici *folium: Drenaggio dei liquidi corporei. Equilibrio del peso corporeo. Normale funzionalità intestinale. Tonico (stanchezza fisica, mentale). Antiossidante.
* “Linee guida ministeriali di riferimento per gli effetti fisiologici” aggiornate secondo il parere del CUDN del 18 12 2013.
Informazioni generiche
Denomin.botanica.: Camellia sinensis L. O.Kuntze, Thea sinensis L., Thea viridis, Camellia thea
Famiglia: Teacee
Sinonimi: Té o te verde, tè vergine
Nomi stranieri: ingl. - Green tea, Tea bush, Common (Chinese) tea; fr. - Thé vert, Théier;
ted. - Teestrauch, Chinesischer Tee; sp. - Camelia, Te; indiano - Cha, Chai; cinese - Ming, Ch'a;
giappon. - Cha-yeh
Parti usate: foglie fresche essiccate ad alta temperatura (Green tea)
Arbusto sempreverde originario del sud Yunnan (var. sinensis) e della provincia di Assam in India (var. assamica), il thè è coltivato in Cina da tempi remoti. Cresce bene su terreni acidi ben drenati, da 500 a 2000 m di altitudine, in zone tropicali o sub-tropicali con adeguate precipitazioni piovose (200 cm/anno). Il thè verde si ottiene trattando le foglie fresche col vapore o essiccandole ad alta temperatura: si ottiene così una disattivazione degli enzimi e la conseguente stabilizzazione e preservazione della frazione polifenolica, che nel thè nero viene invece perduta.
Lo sapevi che...Il fitocomplesso del Thè verde è da tempo noto per la sua azione lipolitica, dovuta in particolare alle basi xantiniche, capaci di inibire le fosfodiesterasi, e ai
flavonoidi, in grado di inibire le catecol O-metiltransferasi (COMT), tale sinergia potenziando l’attività delle catecolamine.
Numerose evidenze epidemiologiche hanno mostrato inoltre una significativa diminuzione dell’incidenza di numerose malattie degenerative (in particolare del sistema cardiovascolare, malattie infiammatorie) nelle popolazioni che fanno un notevole consumo di thè verde come bevanda. Responsabile di queste azioni è l’insieme dei polifenoli, di cui è particolarmente ricco il thè verde.
E’ dimostrato che i gallati di epicatecolo e epigallocatecolo (
EGCG) sono in grado di ridurre la colesterolemia e si comportano come eliminatori di radicali liberi, funzionando in particolare come disattivatori di numerosi mutageni chimici: per interazione col citocromo P-450 microsomiale epatico (responsabile dell’attivazione dei precarcinogeni), reagendo inoltre direttamente con alcuni mutageni formando addotti atossici, facilmente eliminabili, con i più comuni agenti cancerogeni (nitrosammine, idrocarburi policiclici, aflatossine), potenziando l’attività dei sistemi antiossidanti di difesa dell’organismo: glutatione perossidasi e catalasi. EGCG è inoltre in grado di bloccare l’angiogenesi, fondamentale per lo sviluppo tumorale.
Bibliografia
Chi-Tang Ho et al.: "Food Phytochemicals for Cancer Prevention II", ACS Symposium Series 547, American Chemical Society, Washington, DC, 1994
E. Scholz und B. Bertram: "Camellia sinensis (L.) O. Kuntze, Der Teestrauch",
Zeitschrift Fur Phytotherapie, 17, 235-250, 1995
S.Yoshizawa, T.Horiuchi et al.: "Antitumor promotingactivity
of (-)-epigallocatechin gallate, the main Constituent of <tannin>
in green tea", Phytotherapy Research, 1, 44-47, 1987
Hu Hsiang-Fan, M. Zerbst: Il tè verde, Tecniche Nuove, Milano, 1999