Eleuterococco non più stress
Eleuterococco 60 compresse
Eleuterococco é utile come tonico, contro fatica e stress.*
*Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
Confezione: 60 compresse
Avvertenze
Si consigliano cicli di non oltre 3 mesi, interrompendo per 30 giorni. Sebbene non siano note interazioni, controindicazioni è bene evitarne l'uso durante trattamenti con psicofarmaci, ormoni, in gravidanza e nei bambini.
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Si consigliano cicli di non oltre 3 mesi, interrompendo per 30 giorni. Sebbene non siano note interazioni, controindicazioni è bene evitarne l'uso durante trattamenti con psicofarmaci, ormoni, in gravidanza e nei bambini.
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
1 compressa una o due volte al giorno.
1 compressa una o due volte al giorno.
Ingredienti
Ingredienti: eleuterococco (Eleuthe- rococcus senticosus Maxim.) radice Estratto Secco titolato al 5% di saponine (supportato su maltodestrine da mais); cellulosa microcristallina; antiagglo- meranti: magnesio stearato vegetale, silice colloidale
Tenore degli ingredienti caratterizzanti
1 compressa contiene 300 mg di di Eleuterococco radice
2 compresse (dose giornal.) contengono 600 mg
Informazioni generiche
Denominazione botanica.: Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim., Acanthopanax s. (Rupr. et Maxim.) Harms - fam. Araliacee
Parti usate: radice e rizoma (Eleutherococci radix Comm. E)
Sinonimi: ginseng siberiano
Nomi stranieri: fr. - Eleuthérocoque; cinese - Winzhang; russo - Ciwujia, Chiwucha
Suffrutice alto 2-3 mt., l'Eleuterococco è ancora facilmente reperibile allo stato selvatico nelle zone temperato-fredde dell'estremo oriente (Russia-Cina Nord-Manciuria, Corea) dove vegeta nel sottobosco della taiga, foresta mista a conifere.
La parte aerea è ricoperta di piccole spine flessibili. Foglie suddivise in 5 foglioline ellittiche, fiori giallastri (femminili) o violetti (maschili) e frutti (drupe nerastre) simili a quelli dell'edera. Grosso rizoma bruno chiaro con radici cilindriche più scure.
Denominazione botanica.: Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim., Acanthopanax s. (Rupr. et Maxim.) Harms - fam. Araliacee
Parti usate: radice e rizoma (Eleutherococci radix Comm. E)
Sinonimi: ginseng siberiano
Nomi stranieri: fr. - Eleuthérocoque; cinese - Winzhang; russo - Ciwujia, Chiwucha
Suffrutice alto 2-3 mt., l'Eleuterococco è ancora facilmente reperibile allo stato selvatico nelle zone temperato-fredde dell'estremo oriente (Russia-Cina Nord-Manciuria, Corea) dove vegeta nel sottobosco della taiga, foresta mista a conifere.
La parte aerea è ricoperta di piccole spine flessibili. Foglie suddivise in 5 foglioline ellittiche, fiori giallastri (femminili) o violetti (maschili) e frutti (drupe nerastre) simili a quelli dell'edera. Grosso rizoma bruno chiaro con radici cilindriche più scure.
Lo sapevi che...
Proprietà dell'eleuterococco
Attivo in casi di stanchezza, adattogeno, specifico per migliorare soprattutto il rendimento fisico, l'Eleuterococco esplica la sua stimolazione metabolica attraverso:
1) AUMENTO della SINTESI PROTEICA: dovuta agli eleuterosidi, in particolare all'eleuteroside D;
2) MIGLIORAMENTO del RENDIMENTO ENERGETICO: si esplica attraverso un risparmio nel consumo di ATP e glicogeno durante lo sforzo muscolare e una normalizzazione dei livelli di zucchero nel sangue (grazie soprattutto all'eleuterano C ipoglicemizzante);
3) AZIONE ENDOCRINA: il fitocomplesso totale mostra una notevole attività gonadotropa migliorando le capacità riproduttive sia nei maschi che nelle femmine, infatti è stato dimostrato che esso è capace di legarsi ai recettori progestinici, estrogenici, mineral- e gluco-corticoidi;
4) STIMOLAZIONE del SISTEMA NERVOSO CENTRALE: è meno evidente di quella del ginseng;
5) AZIONE IMMUNOSTIMOLANTE e CITOPROTETTIVA: numerosi studiosi hanno dimostrato l'aumentata efficacia dei macrofagi, l'aumento di linfociti T e B, una raddoppiata attività delle cellule "natural killer", un aumento di interferone, legati in particolare agli eleuterosidi B e D, ai polisaccaridi PES-A e B.
Proprietà dell'eleuterococco
Attivo in casi di stanchezza, adattogeno, specifico per migliorare soprattutto il rendimento fisico, l'Eleuterococco esplica la sua stimolazione metabolica attraverso:
1) AUMENTO della SINTESI PROTEICA: dovuta agli eleuterosidi, in particolare all'eleuteroside D;
2) MIGLIORAMENTO del RENDIMENTO ENERGETICO: si esplica attraverso un risparmio nel consumo di ATP e glicogeno durante lo sforzo muscolare e una normalizzazione dei livelli di zucchero nel sangue (grazie soprattutto all'eleuterano C ipoglicemizzante);
3) AZIONE ENDOCRINA: il fitocomplesso totale mostra una notevole attività gonadotropa migliorando le capacità riproduttive sia nei maschi che nelle femmine, infatti è stato dimostrato che esso è capace di legarsi ai recettori progestinici, estrogenici, mineral- e gluco-corticoidi;
4) STIMOLAZIONE del SISTEMA NERVOSO CENTRALE: è meno evidente di quella del ginseng;
5) AZIONE IMMUNOSTIMOLANTE e CITOPROTETTIVA: numerosi studiosi hanno dimostrato l'aumentata efficacia dei macrofagi, l'aumento di linfociti T e B, una raddoppiata attività delle cellule "natural killer", un aumento di interferone, legati in particolare agli eleuterosidi B e D, ai polisaccaridi PES-A e B.
Bibliografia
Roche D.: "Eleutherococcus senticosus", Natom - Medicina Naturale, n. 7, 1991
Giusti E., Rossi M.: "Ginseng ed Eleuterococco: identikit a confronto",
Erboristeria Domani, n. 4, 1994
Giusti E., Rossi M.: "Ginseng ed Eleuterococco: farmacologia e studi clinici",
Erboristeria Domani, n. 5, 1994
Roche D.: "Eleutherococcus senticosus", Natom - Medicina Naturale, n. 7, 1991
Giusti E., Rossi M.: "Ginseng ed Eleuterococco: identikit a confronto",
Erboristeria Domani, n. 4, 1994
Giusti E., Rossi M.: "Ginseng ed Eleuterococco: farmacologia e studi clinici",
Erboristeria Domani, n. 5, 1994
ELEUES
Commenti (5)
Valutazione
User Rating
4.9 medio basato su 32 recensioni su google