Gli oli essenziali non sono semplici fragranze naturali, ma estratti puri e complessi, ricchi di molecole attive. Si ottengono da specifiche parti della pianta — fiori, foglie, scorze, legni o frutti — selezionate in base alla specie botanica. Ogni pianta concentra le sue essenze in un punto preciso, e la scelta del metodo di estrazione è determinante per preservarne le proprietà. Di seguito esploriamo le principali tecniche naturali di estrazione impiegate per ottenere oli essenziali di alta qualità.
Sommario:
- Cosa sono gli oli essenziali
- Come avviene l'estrazione degli oli essenziali
- Distillazione di oli essenziali
- Spremitura a freddo degli oli essenziali
- Estrazione con il metodo di Enfleurage
Cosa sono gli oli essenziali
Gli oli essenziali, anche noti come oli eterici, sono miscele complesse di sostanze volatili ottenute per estrazione da una parte vegetale specifica della pianta, come foglie, legno, frutto o fiori.
Queste sostanze sono responsabili degli aromi e delle essenze caratteristiche che le piante producono naturalmente. Utilizzati in aromaterapia per le loro proprietà funzionali, gli oli essenziali si distinguono per la loro capacità di offrire una profumazione naturale intensa.
Derivano da sostanze oleose prodotte da ghiandole presenti nei tessuti vegetali. Ogni olio ha una composizione biochimica specifica che determina i suoi effetti sulla salute fisica e mentale. Scopri di più sull’uso degli oli essenziali in aromaterapia visitando l’articolo Aromaterapia e Vie Respiratorie.
Come avviene l'estrazione degli oli essenziali
La produzione degli oli essenziali richiede specifiche tecniche di estrazione, selezionate in base alla parte della pianta da cui si intende ricavare le molecole attive. Ogni metodo di estrazione influisce direttamente sulle proprietà finali dell’olio essenziale.
Tra le tecniche più comuni si distinguono la Distillazione a vapore, la Spremitura a freddo, la Distillazione in Alcool, l’estrazione con altri solventi e l’antica tecnica dell’Enfleurage.
L’obiettivo è sempre ottenere i principi attivi volatili nella forma più pura possibile, senza comprometterne l’integrità. Il metodo scelto varia anche in funzione della fragilità della materia vegetale e del tipo di essenza da ottenere.
Distillazione di oli essenziali
La Distillazione in corrente di vapore è una delle tecniche più utilizzate per estrarre oli essenziali. Consiste nel convogliare il vapore attraverso la parte vegetale della pianta per innescare la vaporizzazione dei composti volatili.
Il vapore carico di molecole aromatiche viene quindi raffreddato in una serpentina di raffreddamento e subisce un processo di condensazione che separa l’acqua dall’olio essenziale.
L’olio, più leggero, tende a galleggiare in superficie e viene così raccolto. L’acqua restante, arricchita da alcune molecole idrosolubili, è conosciuta come acqua aromatizzata o idrolato. Questo metodo naturale è efficiente e rispettoso della materia prima. Per approfondire la distillazione e consultare oli distillati, visita la sezione Oli Essenziali.
Spremitura a freddo degli oli essenziali
La spremitura a freddo rappresenta il metodo più semplice per ottenere oli essenziali da frutti come gli agrumi: limone, bergamotto, arancio dolce o amaro.
Questa tecnica prevede la pressione meccanica esercitata sulla scorza del frutto, in cui sono presenti le ghiandole oleifere che contengono l’essenza. È una procedura a basso impatto termico che preserva le proprietà aromatiche originarie.
Tuttavia, presenta limiti legati alla velocità di produzione e alla sensibilità del prodotto all’ossidazione.
La spremitura a freddo è ideale per chi desidera un'essenza pura e profumata. Scopri gli oli ottenuti con questo metodo: Limone, Arancio Dolce, Arancio Amaro, Bergamotto.

Limone Olio essenziale 20ml
Olio essenziale di limone, fragranza piacevole e fresca, ideale sia per aromaterapia sia per profumazione di ambienti chiusi.
9,90 €
Vai al prodottoEstrazione con il metodo di Enfleurage
L’enfleurage è una procedura estrattiva molto antica e oggi poco usata per via dei suoi alti costi e tempi lunghi. Questo metodo richiede pazienza e tempo ed è riservato a essenze preziose, come quelle ottenute da petali particolarmente delicati.
I fiori vengono adagiati su uno strato di burro o grasso animale in contenitori lasciati al buio. Dopo un giorno, si procede a cambiare i petali finché il grasso non risulta saturo di essenza, formando la cosiddetta pomade.
Questa miscela viene quindi trattata con alcol per separare il pieno profumo, filtrando infine l’olio essenziale puro. La resa bassa e la lavorazione complessa rendono questo metodo più costoso, ma di altissimo pregio aromatico.

Melaleuca Olio Essenziale 20ml
La Melaleuca (tea tree oil) è sicuramente il più delicato ed utilizzato tra gli oli essenziali.
9,90 €
Vai al prodotto