Acidophilus 24 capsule KOS - con 10 miliardi cellule vive per capsula
Acidophilus 24 capsule con 10 miliardi cellule vive per capsula
Acidophilus con 10 miliardi cellule vive per capsula
24 capsule
Avvertenze
Avvertenze: il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata, seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Avvertenze: il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata, seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Effetti fisiologici
favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
Ingredienti
Modalità d'uso
1-2 capsule al giorno. Ogni capsula apporta non meno di 10 miliardi di cellule vive di Lactobacillus acidophylus.
1-2 capsule al giorno. Ogni capsula apporta non meno di 10 miliardi di cellule vive di Lactobacillus acidophylus.
Lo sapevi che...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) definisce i probiotici come “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”, riferendosi a microrganismi non patogeni presenti negli alimenti o aggiunti ad essi. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), lactobacilli e bifidobatteri, sono i più comuni probiotici.
I Lattobacilli sono presenti normalmente nell’intestino umano e nella vagina. Sono sia aerobi che anaerobi. Sono gram-positivi e strettamente fermentativi. Nella fermentazione il glucosio è fermentato ad acido lattico. Infatti sono classificati come batteri ad acido lattico (LAB). Hanno forma di barre prive di flagelli. Tra i lattobacilli usati come probiotici si ricordano: Lactobacillus acidophylus, Lactobacillus brevis, Lactobacillus bulgaricus, Lactobacillus casei, Lactobacillus cellobiosus, Lactobacillus crispatus, Lactobacillus curvatus, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus salivarius, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus gasseri, Lactobacillus johnsonii, Lactobacillus reuteri, Lactobacillus sporogenes.
Lactobacillus acidophylus è indispensabile per riequilibrare la flora batterica intestinale, in particolare ostacola i processi putrefattivi del tratto digerente, che sono causa di alito cattivo e flatulenza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) definisce i probiotici come “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”, riferendosi a microrganismi non patogeni presenti negli alimenti o aggiunti ad essi. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), lactobacilli e bifidobatteri, sono i più comuni probiotici.
I Lattobacilli sono presenti normalmente nell’intestino umano e nella vagina. Sono sia aerobi che anaerobi. Sono gram-positivi e strettamente fermentativi. Nella fermentazione il glucosio è fermentato ad acido lattico. Infatti sono classificati come batteri ad acido lattico (LAB). Hanno forma di barre prive di flagelli. Tra i lattobacilli usati come probiotici si ricordano: Lactobacillus acidophylus, Lactobacillus brevis, Lactobacillus bulgaricus, Lactobacillus casei, Lactobacillus cellobiosus, Lactobacillus crispatus, Lactobacillus curvatus, Lactobacillus fermentum, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus salivarius, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus gasseri, Lactobacillus johnsonii, Lactobacillus reuteri, Lactobacillus sporogenes.
Lactobacillus acidophylus è indispensabile per riequilibrare la flora batterica intestinale, in particolare ostacola i processi putrefattivi del tratto digerente, che sono causa di alito cattivo e flatulenza.
ACIDKO
Commenti (1)
Valutazione
User Rating
4.9 medio basato su 32 recensioni su google