- -15%
Vitamina K + D integratore - Kos 30 capsule
Integratore alimentare di vitamine K2 e D3 vegetale Vitamina K+D Kos 30 capsule
Confezione: 60 compresse
Avvertenze: Controindicato in gravidanza. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Ingredienti: withania (Withania somnifera [L.] Dunal.) radice Estratto Secco titolato al 2,5% di withanolidi totali, 2% alcaloidi totali; agente di carica: cellulosa microcristallina; antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi (vegetali); bamboo (Bambusa bambos L. Voss) giovani fusti E.S. al 70% di silice.
Indicazioni: Effetti fisiologici di withania radice: tonico adattogeno (stanchezza fisica, mentale), rilassamento e benessere mentale, naturali difese dell’organismo.
Modalità d'uso: 2 compresse al giorno, una al mattino e una la sera, preferibilmente ai pasti.
Tenore degli ingredienti caratterizzanti | ||
Ingredienti | 1 compressa | 2 compresse (dose giornaliera) |
Withania radice E.S. | 300 mg | 600 mg |
withanolidi tot. | 7,5 mg | 15 mg |
alcaloidi totali | 6 mg | 12 mg |
Bamboo giov. fusti E.S. | 3 mg | 6 mg |
ASHWAGANDHA
Il suo nome scientifico è Withania somnifera ( L. ) Dunal , ma è nota anche come ginseng indiano e ciliegio invernale. Il nome deriva dal sanscrito ed è composto da ashva (cavallo) e gandha (odore), poiché la radice emana un odore, probabilmente non proprio gradevole, che viene descritto come odore di sudore di cavallo o di urina di cavallo o ancora di pelle di cavallo. L’ashwagandha è un antico rimedio della tradizione ayurvedica, utilizzato, sembra, già otto secoli prima della nascita di Cristo.
NOTE DI BOTANICA
La Withania somnifera appartiene alla famiglia delle Solanacee. La medicina popolare ne utilizza i frutti e la radice. Sono stati isolati e riconosciuti più di 35 principi attivi quali alcaloidi ( witanina, scopoletina, somniferina, isopelletierina, anaferina), lattoni steroidei ( witanolidi e witaferine), sitoindosidi I-IV. Inoltre sono presenti ferro, flavonoidi, tannini, colina, betasitosterolo, olio essenziale, acilsteril glicosidi.
QUALCOSA IN PIU’ SUGLI ADATTOGENI
Il termine adattogeno fu coniato nel 1947 dallo scienziato russo N.V. Lazarev; in seguito, nel 1969, gli studiosi Brekhman e Dardymov stabilirono i criteri per considerare una pianta adattogena. Utilizziamo questo termine quando vogliamo indicare la capacità di una pianta di migliorare la risposta dell’organismo allo stress, che può essere sia fisico che mentale. Lo stress determina nell’organismo tutta una serie di modificazioni che possono portare, nel tempo, a sviluppare le patologie più disparate. L’uso di integratori a base di piante con proprietà adattogene rende l’organismo maggiormente capace di reagire allo stress, attraverso meccanismi che potenziano le difese immunitarie, migliorano la performance mentale e l’umore, rendono il fisico più forte e reattivo. L’uso di adattogeni non è limitato e vi si ricorre quando si deve affrontare un periodo stressante, come nella preparazione di un esame o alla fine dell’anno scolastico o nei periodi di maggiore stress lavorativo oppure ai cambi di stagione, per potenziare l’attività del sistema immunitario.
Integratore alimentare di vitamine K2 e D3 vegetale Vitamina K+D Kos 30 capsule
Vite rossa macerato da pianta fresca, proveniente da raccolta spontanea o da coltivazione senza...
Associazione di 4 fermenti probiotici vivi in aiuto alla flora batterica intestinale per...
Grazie alla presenza di acido clorogenico, il caffè verde rappresenta un integratore con azione...
Vitamina E - 60cprLa vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress...
La Rodiola rosea ti aiuta per migliorare il tono dell'umore, nelle performance e migliora la tua...
User Rating
4.8 medio basato su 38 recensioni su google