Avvertenze Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Effetti fisiologici Manifestazioni e disturbi ricorrenti a carico dell’apparato urinario.
Fonti naturali Il D-mannosio, alfa-D-mannopiranoside, è un monosaccaride bioattivo naturalmente presente nell’organismo e abbondante soprattutto nel mondo vegetale (frutti, bacche, alberi). Si presenta sotto forma di cristalli o polvere cristallina bianca di sapore dolce, odore gradevole, molto solubile in acqua. Deve essere conservato in ambiente fresco e asciutto. Il D-mannosio è uno zucchero non calorigeno e non diabetogenico, pertanto può essere assunto da tutte le persone.
Lo sapevi che... le infezioni alle basse vie urinarie possono essere accompagnate da una problematica nota come cistite (dolore e bruciore a urinare): oltre il 50% di tali infezioni è causato da Escherichia coli, che normalmente colonizza la regione perianale: per la vicinanza anatomica tali infezioni sono circa 50 volte più frequenti nelle donne che negli uomini.
Fra gli altri microorganismi responsabili vi sono Enterobacter fecalis, Pseudomonas aeruginosa, Enterobacter cloacae, Proteus mirabilis e Klebsiella pneumoniae.
Escherichia coli può risalire le vie urinarie e, mediante la propria struttura filamentosa, aderire ai residui mannosidici delle loro pareti moltiplicandosi.
In questa condizione tale batterio tende ad aggregarsi formando un biofilm sulle mucose del tratto urinario, in grado di sviluppare resistenza ai trattamenti antibiotici e ai naturali meccanismi di difesa dell’organismo.
Le cellule delle vie urinarie e dei reni tendono inoltre ad inglobare i batteri in vacuoli legati alla membrana cellulare, creando così una riserva responsabile delle frequenti infezioni ricorrenti. Effetto antiaderente sulle vie urinarie: recenti studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che il D-mannosio ha la capacità di impedire l’adesione dei batteri patogeni alla mucosa delle vie urinarie, limitando di conseguenza la capacità proliferativa dei microorganismi e quindi la progressione dell’infezione: infatti, senza adesione al sustrato, i batteri hanno una ridotta capacità di riprodursi e al tempo stesso vengono escreti più facilmente senza poter determinare un’infezione.
La migliore efficacia si manifesta nei confronti di Escherichia coli, che tende ad aderire alle mucose uro-epiteliali grazie a una serie di strutture proteiche, denominate adesine, situate alle estremità di sottili filamenti (fimbrie) che fuoriescono dalla parete batterica. Questi filamenti esistono di due tipi: tipo 1 e tipo P. Le fimbrie tipo 1 fortunatamente sono molto sensibili all’azione del D-mannosio: poiché circa il 90% del mannosio ingerito viene escreto in maniera immodificata entro un’ora per via renale, non appena questo zucchero raggiunge una concentrazione sufficiente nelle urine, esso si lega con le fimbrie tipo 1 impedendone il legame con la mucosa urinaria e la conseguente colo- nizzazione.
Le fimbrie tipo P (galattosio specifiche sono invece inibite dalle proanto- cianidine del Cranberry (Vaccinium macrocarpon): per tale motivo è razionale associare il D-mannosio con estratti di tale pianta al fine di migliorare lo spettro di azione.
MANCKO
Commenti (1)
Valutazione
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.