Withania somnifera, ginseng indiano, in caso di stanchezza fisica e mentale
Withania estratto secco 60 capsule
Effetti: tonico adattogeno, rilassamento e benessere. Indicazioni: utile in caso di stanchezza fisica e mentale e per mantenere le fisiologiche difese dell'organismo.*
*Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
Confezione: 60 compresse
Controindicato in gravidanza.
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
2 capsule al giorno preferibilmente ai pasti.
withania (Withania somnifera [L.] Dunal.) radice Estratto Secco (2% alcaloidi, 2,5% di withanolidi, supportato su maltodestrine); amido di mais pregelatinizzato; bamboo (Bambusa vulgaris Shrad ex J.C. Wendl) giovani fusti Estratto Secco al 70% di silice.
Tonico-adattogeno. Stanchezza fisica e mentale. Rilassamento e benessere mentale. Naturali difese dell'organismo.
ASHWAGANDHA
Il suo nome scientifico è Withania somnifera ( L. ) Dunal , ma è nota anche come ginseng indiano e ciliegio invernale. Il nome deriva dal sanscrito ed è composto da ashva (cavallo) e gandha (odore), poiché la radice emana un odore, probabilmente non proprio gradevole, che viene descritto come odore di sudore di cavallo o di urina di cavallo o ancora di pelle di cavallo. L’ashwagandha è un antico rimedio della tradizione ayurvedica, utilizzato, sembra, già otto secoli prima della nascita di Cristo.
NOTE DI BOTANICA
La Withania somnifera appartiene alla famiglia delle Solanacee. La medicina popolare ne utilizza i frutti e la radice. Sono stati isolati e riconosciuti più di 35 principi attivi quali alcaloidi ( witanina, scopoletina, somniferina, isopelletierina, anaferina), lattoni steroidei ( witanolidi e witaferine), sitoindosidi I-IV. Inoltre sono presenti ferro, flavonoidi, tannini, colina, betasitosterolo, olio essenziale, acilsteril glicosidi.
QUALI SONO LE SUE PROPRIETA’
Sono tantissimi gli usi e le proprietà che la tradizione popolare attribuisce alla Ashwagandha.
Adattogena: sembra che questo rimedio naturale sia molto efficace nel rendere l’organismo capace di reagire positivamente a stress di tipo fisico o psicologico, migliorandone la risposta immunitaria, la memoria, la resistenza alla fatica fisica e mentale, riducendo i disturbi del sonno e l’insonnia, le ripercussioni negative sull’apparato gastrointestinale e migliorando anche le performances sessuali.
Migliorerebbe la crescita dei bambini : sono in corso studi per capire la reale portata di affermazioni popolari che riterrebbero la Withania somnifera un ottimo rimedio antianemico, capace di determinare aumento dell’emoglobina eritrocitaria, dell’emoglobina corpuscolare, dell’albumina sierica, del Ferro sierico, con il risultato finale dell’aumento di peso e della forza nelle mani nei bambini.
La withania somnifera sembra abbia mostrato una blanda azione antinfiammatoria, soprattutto in pazienti con problemi a livello dell’apparato osteo-articolare.
Viene ritenuta un buon tonico per il fegato e viene impiegata contro malattie dell’apparato respiratorio come bronchite e asma.
Uno studio su soggetti adulti avrebbe messo in evidenza anche un aumento di melanina nei capelli ed una diminuzione della fragilità delle unghie.
Studi scientifici avrebbero mostrato anche possibili effetti cardioprotettivi, ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzanti, neuroprotettivi e antiossidanti.
QUALCOSA IN PIU’ SUGLI ADATTOGENI
Il termine adattogeno fu coniato nel 1947 dallo scienziato russo N.V. Lazarev; in seguito, nel 1969, gli studiosi Brekhman e Dardymov stabilirono i criteri per considerare una pianta adattogena. Utilizziamo questo termine quando vogliamo indicare la capacità di una pianta di migliorare la risposta dell’organismo allo stress, che può essere sia fisico che mentale. Lo stress determina nell’organismo tutta una serie di modificazioni che possono portare, nel tempo, a sviluppare le patologie più disparate. L’uso di integratori a base di piante con proprietà adattogene rende l’organismo maggiormente capace di reagire allo stress, attraverso meccanismi che potenziano le difese immunitarie, migliorano la performance mentale e l’umore, rendono il fisico più forte e reattivo. L’uso di adattogeni non è limitato e vi si ricorre quando si deve affrontare un periodo stressante, come nella preparazione di un esame o alla fine dell’anno scolastico o nei periodi di maggiore stress lavorativo oppure ai cambi di stagione, per potenziare l’attività del sistema immunitario.
User Rating
4.9 medio basato su 35 recensioni su google