>Le articolazioni rappresentano le connessioni tra le ossa, offrono supporto e ci permettono i movimenti; i dolori articolari riducono o impediscono questa capacità, provocando una serie di problemi più o meno gravi.
Le cause dei dolori articolari sono numerose ed includono l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, la borsite, la gotta, lo sforzo eccessivo, le distorsioni e i vari infortuni, sportivi e non. Il dolore varia da medio a debilitante e può durare alcuni giorni o settimane (acuto), fino a diversi mesi (cronico). Oggi è possibile trattare i dolori articolari in diversi modi, dai farmaci da banco alla fisioterapia, senza dimenticare l’importanza e l’efficacia dei rimedi naturali. Vediamo i più importanti.
Msm: un potente antinfiammatorio che viene dalla terra
Msm è l’abbreviazione di Metilsulfonilmetano, un integratore naturale che permette di alleviare i dolori articolari con la stessa efficacia dei medicinali da banco, ma senza tutti i loro possibili effetti collaterali. Questo minerale di colore giallo è una fonte di zolfo organico, il quarto elemento minerale più presente nel nostro organismo; lo zolfo si trova in tutte le cellule degli essere viventi della terra e gioca un ruolo fondamentale nella creazione e nella rigenerazione dei tessuti del corpo.
Il msm mantiene la permeabilità della membrana cellulare e assicura che i nutrienti raggiungano i componenti essenziali delle cellule; quando in esse vi è carenza di msm, il legame tra loro diventa rigido e i tessuti perdono flessibilità; questa situazione comporta una serie di problemi, a partire da infortuni muscolari fino a complicazioni polmonari. Il metilsulfonilmetano riduce l’infiammazione e blocca il dolore causato dalle fibre nervose; tuttavia, è da sottolineare come il msm non curi l’artrite, ma lenisce i sintomi riducendo il gonfiore che causa dolore. Oltre a queste sue capacità appena elencate, il msm funziona da potente disintossicante, aiutando a normalizzare il sistema immunitario.
Glucosamina, un toccasana per la cartilagine
Poco conosciuta, ma molto utile ed efficace, la glucosamina è un amminomonosaccaride presente nel nostro organismo, in grado di alleviare i dolori articolari moderati, soprattutto nel caso di osteoartrite del ginocchio. Esistono due tipi di glucosamina: solfato e cloridrato. Con il passare degli anni, la cartilagine tende ad assottigliarsi, creando problemi alle articolazioni e la glucosamina solfato sembra in grado di contrastare questo processo.
Molti utilizzano la glucosamina per trattare l’artrite reumatoide, infiammazione della vescica, asma, allergie, insufficienza venosa cronica, infortuni sportivi e dolori articolari di lungo periodo che riguardano la schiena. Dal punto di vista delle controindicazioni, la glucosamina non comporta effetti collaterali importanti; a volte, se assunta in dosi elevate, si possono verificare sintomi lievi, come disturbi di stomaco, bruciore e acidità, sonnolenza e mal di testa. Per questo motivo è quindi indicato un consumo moderato e, possibilmente, sotto il controllo di una persona specializzata.
Artiglio del diavolo: nome malefico, effetto benefico
L’artiglio del diavolo, nonostante il nome minaccioso, è un rimedio naturale, ottenuto da una pianta originaria dell’Africa del Sud (savana e deserto del Kalahari) e utilizzato per trattare i dolori articolari in tutto il corpo. Conosciuto e impiegato come antinfiammatorio già nel XVIII secolo, quando la pianta fu scoperta dai coloni europei, risulta efficace anche nella cura di condizioni come l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, la tendinite, la borsite e i problemi di digestione. L’artiglio del diavolo è una validissima e comprovata alternativa ai tradizionali farmaci antidolorifici e antinfiammatori, che nel lungo periodo provocano una serie di effetti collaterali, anche gravi (soprattutto a livello gastrointestinale); inoltre, permette di calmare dolori articolari forti nel giro di dieci giorni. Non presenta controindicazioni, anche se utilizzato con frequenza ed in dosi elevate. L’artiglio del diavolo viene venduto come pomata e rappresenta un approccio salutare al trattamento del dolore.
Letture correlate
Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.