Glucosamina joint complex gel - Optima Naturals
Gel a tripla azione per il sollievo locale a base di sostanze naturali: Glucosamina, Artiglio del...
La glucosamina è un aminozuccchero ampiamente diffuso in natura utile per le articolazioni.*
*Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
Confezione: 60 compresse
Sinonimi: chitosamina, glucosamina
Nomi stranieri: ingl. – Glucosamine
Fonte naturale: Chitina, chitosano, mucopolisaccaridi e mucoproteine
Metodo di estrazione: per isolamento dalla chitina
La Glucosamina è un prodotto sintetizzato in maniera fisiologica dal corpo umano a partire dal glucosio e utilizzato per la biosintesi di glicoproteine e altri costituenti cellulari indispensabili per il benessere ed il corretto funzionamento dell’organismo [1]. Per la sua struttura rientra nel gruppo tecnicamente definito degli “aminomonosaccaridi”.
La Glucosamina è presente in quantità variabili in tutti i distretti corporei, con il massimo livello di espressione riscontrato nel tessuto connettivo e nelle cartilagini in particolare.
La si può trovare complessata in diversi modi (solfato, idrocloride etc..) e ognuno di questi concorre alla sintesi di determinate macromolecole, come l’ acido ialuronico. Al momento vari studi sono in corso per determinare quale di queste forme sia quella più funzionale e più facilmente assimilabile.
La Glucosamina è stata studiata come adiuvante nel trattamento di varie tipologie degenerative che colpiscono giunzioni e cartilagini, come ad esempio i disordini dell’articolazione mandibolare e l’artrite reumatoide. Finora la maggior parte degli studi condotti hanno focalizzato la loro attenzione sull’ osteoartrite.
I possibili meccanismi d’azione che concorrono a spiegare l’osservato effetto protettivo sulle cartilagini possono essere separati in tre diversi ambiti:
1) la glucosamina può indurre la stimolazione diretta delle cellule preposte alla sintesi della cartilagine a produrne di nuova in modo da rimpiazzare quella mancante;
2) potrebbe incorporarsi nella cartilagine rimanente rafforzandone la struttura;
3) potrebbe inattivare i meccanismi degradativi che portano alla degradazione della cartilagine.
In aggiunta è stato proposto un effetto antinfiammatorio che potrebbe spiegare la riduzione dello stato doloroso tipico di questi processi degenerativi [2-3-4].
L’attività più evidente del trattamento con glucosamina è legata al suo utilizzo in soggetti che soffrono di osteoartrite e dolore del ginocchio, dove si è rivelata una valida opzione.
Studi che ne hanno valutato l’uso quotidiano, indicano come il consumo regolare migliori i sintomi, dato misurato sia attraverso un’autovalutazione diretta del paziente, sia attraverso un’analisi oggettiva del medico [5]. La maggior parte delle ricerche suggerisce che la Glucosamina possa ridurre in maniera significativa sia la progressione dei processi degenerativi a carico delle cartilagini del ginocchio che i sintomi dolorosi associati [6-7-8-9]. In particolare alcuni studi hanno misurato con metodi radiologici lo spessore delle cartilagini in soggetti affetti da artrite del ginocchio prima e dopo il periodo di trattamento con glucosamina registrando come una buona percentuale di questi soggetti una riduzione del dolore associato ad un arresto della degenerazione o addirittura ad un aumento dello spessore dello matrice cartilaginea [6-7].
Assunta per via orale viene assorbita in alta percentuale per poi passare nel circolo ematico ed essere captata in maniera particolare dalle cartilagini articolari, dove concorre a ristabilirne i livelli fisiologici [11].
Gli effetti collaterali legati all’utilizzo di Glucosamina sono estremamente sporadici e di lieve entità. Dato che viene estratta dal carapace di aragoste, granchi e gamberi, le persone che soffrono di allergia verso questi alimenti dovrebbero prestare attenzione alla sua assunzione, anche se gli allergeni in grado di scatenare la reazione non sono normalmente presenti nei gusci [12].
Il ruolo della glucosamina è stato messo in discussione negli anni passati partendo dall’osservazione che in determinati modelli animali la prolungata somministrazione fosse responsabile dell’aumento dei livelli glucidici e quindi essere potenzialmente pericolosa per i soggetti diabetici. Studi condotti su persone sane, diabetiche e prediabetiche non hanno però mostrato questo tipo di effetto collaterale, evidenziando la sicurezza del prodotto anche nelle persone diabetiche [6-7-13-14-15].
Bibliografia
[1] Runkel DR, Cupp MJ. Glucosamine sulfate use in osteoarthritis. Am J Health Syst Pharm. 1999 Feb 1;56(3):267-9.
[2] Setnikar I, Palumbo R, Canali S, Zanolo G. Pharmacokinetics of glucosamine in man. Arzneimittelforschung. 1993 Oct;43(10):1109-13.
[3] Reichelt A, Förster KK, Fischer M, Rovati LC, Setnikar I. Efficacy and safety of intramuscular glucosamine sulfate in osteoarthritis of the knee. A randomised, placebo-controlled, double-blind study. Arzneimittelforschung. 1994 Jan;44(1):75-80.
[4] D'Ambrosio E, Casa B, Bompani R, Scali G, Scali M. Glucosamine sulphate: a controlled clinical investigation in arthrosis. Pharmatherapeutica. 1981;2(8):504-8.
[5] Nakamura H, Masuko K, Yudoh K, Kato T, Kamada T, Kawahara T. Effects of glucosamine administration on patients with rheumatoid arthritis. Rheumatol Int. 2007 Jan;27(3):213-8. Epub 2006 Sep 5.
[6] Reginster JY, Deroisy R, Rovati LC, Lee RL, Lejeune E, Bruyere O, Giacovelli G, Henrotin Y, Dacre JE, Gossett C. Long-term effects of glucosamine sulphate on osteoarthritis progression: a randomised, placebo-controlled clinical trial. Lancet. 2001 Jan 27;357(9252):251-6.
[7] Pavelká K, Gatterová J, Olejarová M, Machacek S, Giacovelli G, Rovati LC. Glucosamine sulfate use and delay of progression of knee osteoarthritis: a 3-year, randomized, placebo-controlled, double-blind study. Arch Intern Med. 2002 Oct 14;162(18):2113-23.
[8] Müller-Fassbender H, Bach GL, Haase W, Rovati LC, Setnikar I. Glucosamine sulfate compared to ibuprofen in osteoarthritis of the knee. Osteoarthritis Cartilage. 1994 Mar;2(1):61-9.
[9] kolasinski S. Glucosamine and chondroitin: update 2006. Altern Med Alert. 2006; 9(7):73-78
[10] Gregory PJ, Sperry M, Wilson AF.Dietary supplements for osteoarthritis. Am Fam Physician. 2008 Jan 15;77(2):177-84.
[11] Towheed TE, Anastassiades T. Glucosamine therapy for osteoarthritis: an update. J Rheumatol. 2007 Sep;34(9):1787-90
[12] Gray HC, Hutcheson PS, Slavin RG. Is glucosamine safe in patients with seafood allergy? J Allergy Clin Immunol. 2004 Aug;114(2):459-60.
[13] Crolle G, D'Este E. Glucosamine sulphate for the management of arthrosis: a controlled clinical investigation. Curr Med Res Opin. 1980;7(2):104-9.
[14] Laferrère B, García-Lorda P, Russell CD, Pi-Sunyer FX. Effect of oral glucosamine sulfate on serum leptin levels in human subjects. Nutrition. 2004 Mar;20(3):321-2.
[15] Qiu GX, Gao SN, Giacovelli G, Rovati L, Setnikar I. Efficacy and safety of glucosamine sulfate versus ibuprofen in patients with knee osteoarthritis. Arzneimittelforschung. 1998 May;48(5):469-74.
Gel a tripla azione per il sollievo locale a base di sostanze naturali: Glucosamina, Artiglio del...
Dolorart é un prodotto erboristico con artiglio del diavolo, MSM, Glucosamina, Condroitinsolfato...
Per la sua combinata azione è utile come coadiuvante per il MANTENIMENTO DI UNA FISIOLOGICA...