Sai cosa significa avere problemi di flatulenza?
Avere problemi di flatulenza significa avere un imbarazzante problema che può rendere difficile la vita sociale, provocando numerosi disagi. E’ anche una condizione debilitante quando si verifica con frequenza eccessiva e in maniera continua.
In pratica si tratta di aria nella pancia che esce, più o meno rumorosamente, talvolta in maniera maleodorante, dall’ano o dalla bocca in forma di eruttazione.
Il modo più comune per trattare questa manifestazione è il ricorso a medicinali da banco, utili per situazioni sporadiche, come ad esempio il carbone vegetale che può essere impiegato in compresse; se, invece, il problema si presenta in maniera continua, allora è meglio adottare rimedi naturali comportamentali per eliminare definitivamente la flatulenza alla radice.
Perché si verifica la flatulenza: cause
Quando si ingoiano cibo, acqua o saliva viene ingoiata anche aria, che si accumula all’interno dell’apparato digestivo. Questo meccanismo si chiama Aerofagia. I gas si possono formare anche durante il processo di digestione e quelli in eccesso vengono espulsi attraverso fenomeni di meteorismo e aerofagia.
Ingoiare aria è normale, ma alcune persone non riescono a rilasciarla, provocando quindi l’accumulo che poi sfocia nella flatulenza. Aria in eccesso può essere introdotta attraverso:
- Gomme da masticare
- Fumo
- Succhiando i lecca lecca
- Masticando i cibi poco e rapidamente
- Bevande gassate
- Cibi precotti
Anche l’alimentazione può accumulare aria nello stomaco, specie se si consumano con frequenza cibi ad alto contenuto di carboidrati non assorbibili, come i fagioli, i broccoli, il cavolo, il cavolfiore, i carciofi, le lenticchie, le prugne e le mele. I cibi che contengono fibre cereali non raffinate, come la crusca, possono causare gonfiore e aria. Sicuramente sconsigliate le bevande gassate.
Infine, tra le cause della flatulenza rientrano anche le condizioni di salute: indigestione, costipazione, sindrome del colon irritabile, celiachia, gastroenterite e giardiasi comportano la formazione in eccesso di gas nello stomaco e di conseguenza inducono flatulenza.
Per evitare che ciò accada, si possono utilizzare rimedi naturali per la flatulenza, semplici e facilmente attuabili. Vediamoli.
Dieta. Una corretta alimentazione è il primo passo per il trattamento dei sintomi della flatulenza. Bisogna evitare di mangiare cibi con alto contenuto di carboidrati non assorbibili, come abbiamo appena visto, e sostituirli con alimenti bilanciati, tra cui:
- Patate
- Riso
- Lattuga
- Banane
- Uva
- Arance
- Yogurt
È importante notare come le persone reagiscano in maniera differente a certi cibi, quindi quelli appena elencati potrebbero sempre causare flatulenza. Un rimedio per evitare eccesso di aria potrebbe essere il consumo di sei piccoli pasti al giorno, anziché tre.
Esercizio fisico. Praticare attività fisica migliora la funzionalità dell’apparato digerente e dell’intestino; è stato dimostrato che rende più semplice il passaggio dei gas e aiuta ad eliminare il gonfiore.
Farmaci e medicine. Per combattere la flatulenza esistono numerosi farmaci, soprattutto naturali. Tra questi il più efficace è sicuramente il carbone attivo, venduto sotto forma di compresse o tavolette; il carbone vegetale assorbe i gas, annullando o limitando la flatulenza. Bisogna però fare attenzione che non interferisca con altri medicinali, per cui è sempre bene chiedere al proprio medico se già si stanno assumendo dei farmaci. In realtà non sono previsti effetti collaterali in caso di interazione, ma il carbone, assorbendo il medicinale ne potrebbe ridurre l’efficacia.
Integratori alimentari. Come abbiamo detto il carbone attivo è impiegato proprio per ridurre l'aria nella pancia, grazie alla suia proprietà adsorbente. E' un integratore alimentare utile nel ridurre così i sintomi della flatulenza.
Da non sottovalutare l’importanza dei probiotici nel trattamento della flatulenza; questi organismi incoraggiano la crescita e la buona salute della flora batterica, rafforzando così l’apparato digerente, n particolar modo nei pazienti affetti da sindrome del colon irritabile. I probiotici si trovano facilmente negli yogurt naturali, senza conservanti, coloranti e dolcificanti.