Benché sia naturale ogni tanto provare stress e ansia, queste sensazioni dovrebbero limitarsi all’ambito giornaliero e non essere croniche: un frequente strato di stress provoca conseguenze anche per la salute.
Di seguito suggeriamo alcuni integratori per gestire lo stress e l’ansia in maniera efficace, favorendo un naturale benessere per il corpo e per la mente.
Integratori naturali come rimedio contro lo stress
L’assunzione di integratori naturali contro lo stress, nonostante sembri una soluzione recente ed innovativa, è in realtà un rimedio conosciuto sin dall’antichità e andato perso con l’introduzione dei farmaci. Molte persone sono ancora scettiche riguardo la validità degli integratori naturali per ridurre e prevenire lo stress e preferiscono affidarsi ai classici farmaci da banco; tuttavia esistono studi clinici che stanno apportando credibilità ai benefici delle erbe medicinali. Vediamo le più importanti ed efficaci.
Rodiola
La rodiola rosea è una pianta nativa delle regioni artiche dell’Europa e dell’Asia e vanta un’antica e lunga storia di utilizzo in ambito medico, datata intorno al 70 A.C.
Conosciuta anche con il nome di radice d’oro, permette di migliorare l’umore, incrementare l’energia e, ovviamente, ridurre lo stress.
In uno studio a doppio cieco del 2009 è stato dimostrato che la rodiola è efficace nella riduzione dello stress e nell’aumento dell’attenzione (secondo una verifica effettuata su dottori che praticavano turni notturni).
Un’altra importante proprietà della rodiola, dimostrata attraverso uno studio su 60 pazienti, è la capacità di aiutare le persone a gestire la fatica; poiché la spossatezza contribuisce spesso a creare stress, riuscire a ridurla aiuta sensibilmente a contrastare gli stati di ansia e di stress.
La Rodiola in compresse che abbiamo in listino può essere l'integratore che fa per te.
Valeriana
La valeriana è una pianta sempreverde originaria dell’Europa. È stata utilizzata, a partire dal secondo secolo d.C., per il trattamento di ansia, disturbi del sonno e nervosismo.
Ci sono anche studi a supporto dell’efficacia della valeriana nella cura dei problemi legati al sonno, tra cui l’insonnia; la sua azione benefica è principalmente dovuta ad un effetto sedativo e calmante e non comporta effetti collaterali (dipendenze o stato confusionale), che invece possono presentarsi con l’assunzione dei farmaci da banco. La nostra valeriana in compresse contiene 100mg di radice di valeriana allo 0,42% di acidi valerenici.
Ricordiamo che la mancanza di sonno rappresenta un possibile fattore di stress; per questo motivo, la radice di valeriana è un utile alleato nel combatterlo.
Magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per le funzioni muscolari e nervose; molti studi hanno dimostrato che questo minerale è fondamentale per il ciclo veglia/sonno. In particolare, una ricerca pubblicata nel 2012 dal National Institute of Health ha messo in evidenza la stretta correlazione tra integrazione di magnesio e miglioramento dei sintomi dell’insonnia. La carenza di magnesio è stata associata all’ansia in diversi studi, mentre la sua assunzione regolare ha mostrato segnali promettenti per il trattamento di alcune patologie, tra cui la depressione. Magnesio 60 compresse di KOS è un ottimo prodotto.
Melatonina
La melatonina é un ormone prodotto dalla ghiandola pineale del cervello, la melatonina favorisce il controllo sui cicli del sonno; e sonno e umore sono strettamente collegati, motivo per cui l’assenza (o una cattiva qualità) del primo può incidere negativamente sul secondo.
L’assunzione di melatonina tramite integratori è considerata sicura, anche se possono verificarsi effetti collaterali come mal di testa, irritabilità e (paradossalmente) sonnolenza.
Quindi, funziona o no? Studi recenti indicano che la melatonina è utile nel miglioramento degli stadi del sonno, fungendo così da trattamento efficace contro la depressione, i disturbi del comportamento e l’ansia nei pazienti più anziani.
Per quanto riguarda il dosaggio, la melatonina aiuta già dalla assunzione di 1 mg prima di andare a dormire. Se 1 mg non risultano efficaci, si può passare a 3 mg.
In caso neanche questo dosaggio apportasse benefici al sonno, vuol dire che la melatonina non è la soluzione. Infatti la melatonina si usa indicare per persone di una certa età, dal momento che con l'avanzare dell'età questo ormone viene prodotto sempre in quantità minore; infatti le persone anziane dormono meno.
In listino abbiamo l'ottimo prodotto Melaton-Up con melatonina in compresse ad un prezzo davvero unico, oppure Lietoson di gocce erba vita con melatonina.
L-Teanina
La teanina è un amminoacido presente nel tè e utilizzato per il trattamento dell’alta pressione sanguigna. Impiegato nella medicina tradizionale sin dall’antichità, non presenta ad oggi delle evidenze scientifiche significative a dimostrarne la reale efficacia. Sono però disponibili studi che attribuiscono alla teanina la capacità di ridurre l’ansia e di abbassare la pressione del sangue in soggetti adulti caratterizzati da alti livelli di stress.
Il dosaggio consigliato per la teanina è compreso tra i 200 e i 400 mg, come la nostra Teanina in compresse. Da assumere a stomaco vuoto
4 consigli per uno stile di vita a prova di stress
Bisogna partire dal presupposto che la prima linea di difesa nei confronti dello stress è costituita da tre fattori chiavi: relax, dieta e attività fisica.
- Meditazione e respirazione: gli esercizi di respirazione rappresentano una forma di sollievo per i sintomi dello stress; la meditazione, in particolare, permette di trattare il problema con risultati postivi nel lungo periodo.
- Staccare la spina: una relazione difficile o un lavoro che richiede ritmi serrati possono causare stress e ansia. La migliore soluzione, in questi casi, è staccare la spina, in senso letterale, prendedosi una pausa (24 o 48 ore) soprattutto dai social network e dagli apparati tecnologici. Uno studio del 2011 ha evidenziato che l’allontanamento dai dispositivi collegati al lavoro durante il tempo libero, apporta evidenti miglioramenti per il recupero mentale e la salute dei dipendenti.
- Bere tè verde: il consumo di questa bevanda, contenente L-teanina, permette di ridurre i livelli di stress, come dimostrato in studi specifici sullo stress fisiologico e psicologico.
- Riconciliarsi con la natura: l’aria pura, l’ambiente tranquillo e rilassante sono in grado di comunicare al cervello stimoli positivi, che vengono poi utilizzati per aumentare i livelli di umore. Oltre alla scampagnata del weekend, è possibile ricreare un ambiente salutare anche in casa e in ufficio, aggiungendo piante ed elementi naturali.
Le informazioni presenti in questo articolo non possono e non devono sostituire il consulto medico. Ogni indicazione o suggerimento o rimedio naturale riportato NON deve essere seguito senza consulto del proprio medico.