- Cos'è l'Iperico
- Cosa sono le emorroidi
- Principi attivi dell'Iperico
- Olio di... anzi, oleolito
- Olio di iperico per emorroidi
Cos'è l'Iperico
L’iperico (Hypericum perforatum L.), conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta estiva appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Si caratterizza per il suo fiore giallo e per il fusto eretto che raggiunge fino a un metro di altezza. Questa pianta perenne semisempreverde fiorisce nel mese di giugno, proprio in coincidenza con la ricorrenza di San Giovanni, da cui prende il nome popolare. La denominazione perforatum deriva dall’aspetto delle foglie, che appaiono buccherellate a causa della presenza di piccole ghiandole traslucide che attraversano i sepali e i petali.
Grazie a questa conformazione unica, l’iperico si distingue da molte altre piante officinali, diventando protagonista di numerosi rimedi fitoterapici tradizionali e moderni.
Cosa sono le emorroidi
Le emorroidi sono strutture vascolari fisiologiche costituite da cuscinetti venosi situati nel retto e nell’ano. Quando si verifica una disfunzione delle vene emorroidali, questi cuscinetti si dilatano e possono diventare interne o esterne. In casi più gravi, si sviluppa un prolasso o addirittura un prolasso mucoemorroidario, con conseguenze dolorose per il paziente.
I principali sintomi comprendono dolore, bruciore, prurito con sanguinamento e gonfiore, che compromettono la qualità della vita. La problematica interessa soprattutto le persone che stanno molto sedute o che conducono stili di vita sedentari. La gestione richiede un approccio che unisca prevenzione, igiene e trattamenti mirati, spesso con l’aiuto di rimedi naturali che alleviano i disturbi più comuni.
Principi attivi dell'Iperico
L’iperico è conosciuto non solo per le sue proprietà officinali, ma soprattutto per i suoi principi attivi. Tra questi, il più noto è l’ipericina, un composto che ha destato grande interesse per la sua azione sull’umore e il possibile impiego nel trattamento della depressione lieve e moderata.
Proprio per questo motivo, la pianta veniva chiamata anche “scaccia diavoli” nella tradizione popolare, in riferimento alla sua capacità di contrastare malinconia e stati depressivi.
Le ricerche moderne confermano che i principi attivi dell’iperico agiscono su diversi meccanismi biochimici del sistema nervoso centrale, aumentando la disponibilità di neurotrasmettitori fondamentali per il benessere psicologico.
Tuttavia, oltre a questo ambito, le proprietà dell’iperico trovano applicazione anche in preparati per uso esterno, sfruttandone il potenziale antinfiammatorio e rigenerante.
Oleolito di Iperico 50ml
Oleolito di Iperico 20% ottenuto per macerazione al sole delle sommità fiorite in olio di mandorle dolci, noto per la sua azione lenitiva e impiegato per massaggi di vario tipo.
Rimedio naturale tradizionale per la cura di tutti i tipi di pelle, aiuta a mantenere la pelle morbida, idratata e protetta dagli agenti esterni.
Vai al prodottoOlio di... anzi, oleolito di iperico
Quando si parla di olio di iperico, in realtà il termine più corretto è oleolito. Questo prodotto si ottiene attraverso un processo di macerazione dei fiori freschi della pianta per una ventina di giorni in un altro olio vegetale, solitamente olio di oliva o olio di mandorle. Durante questa fase, i principi attivi dell’iperico vengono trasferiti al solvente, ottenendo un oleolito dal caratteristico colore rosso. Nella fitoterapia tradizionale, l’oleolito di iperico è impiegato nel trattamento delle ferite, come antinfiammatorio e rimedio per uso esterno contro scottature, cicatrici ed emorroidi. Grazie alle sue proprietà calmanti e rigeneranti, rappresenta un valido supporto naturale. ? Scopri l’oleolito di iperico
Olio di iperico per emorroidi
L’oleolito di iperico è particolarmente indicato per alleviare i disturbi legati alle emorroidi. Applicato localmente, dona una immediata senzazione di freschezza e può aiutare a prevenire l’insorgenza o trattare le emorroidi già presenti. Grazie al suo effetto decongestionante, favorisce il sollievo dal dolore e agisce come un vero antidolorifico naturale. Le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie contribuiscono a ridurre la dilatazione venosa, sostenendo la funzionalità della zona interessata. Inoltre, l’azione astringente favorisce il recupero della tonicità dei tessuti. È importante ricordare che l’oleolito va usato solo esternamente e mai su mucose interne. Per chi cerca un approccio naturale ed efficace, questo rimedio rappresenta una soluzione utile e ben tollerata.