Olio di Enotera Purissimo
Enotera Olio Purissimo 50 ml
L'olio di Enotera viene tradizionalmente utilizzato come protettivo e lenitivo, per le pelli delicate e arrossate - danneggiate superficialmente.*
*Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
Confezione: Flacone da 50 ml
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
1-2 cucchiaini al giorno (per uso orale); 1-2 applicazioni al giorno (per uso topico)
Olio di Enotera Purissimo
Azione generale: gli acidi grassi essenziali poliinsaturi sono i precursori della sintesi biologica delle prostaglandine. Esistono tre serie di prostaglandine e quelle della serie I, le prostaglandine “buone”, hanno il compito di controllare il comportamento delle cellule. L’olio di enotera è un precursore della serie benefica in quanto contiene ac. cis-linoleico e gamma-linolenico. Le azioni positive esplicate dalle prostaglandine della serie I sono le seguenti: dilatazione dei vasi sanguigni, abbassamento della pressione arteriosa, inibizione dell’aggregazione piastrinica, stimolazione dell’attività dei linfociti T soppressori, inibizione delle anormali proliferazioni cellulari, protezione epatica, cicatrizzazione delle ulcerazioni cutanee. L’olio di enotera svolge un’azione positiva anche nei disturbi premestruali (depressione, irritabilità, gonfiori, dolori anche al seno). E’ stato impiegato con buoni risultati anche come coadiuvante nel trattamento dell’artrite reumatoide e nella sclerosi multipla. Vediamo in particolare alcuni dei principali campi di applicazione:
1) Protezione cutanea: l’olio di enotera rappresenta un’importante integrazione per mantenere una corretto equilibrio della cute: i suoi principi attivi partecipano infatti in numerosi processi fisiologici, prevenendo l’insorgenza di diverse patologie distrofico-infiammatorie. Migliorano la traspirazione cutanea e correggono la composizione delle secrezioni sebacee, per questo motivo si ottiene un rapido miglioramento delle condizioni cliniche nei soggetti affetti da dermatiti, in particolare nel caso di dermatite seborroica infantile (ottimizzazione della TEWL = Trans Epidermal Water Loss). Favoriscono inoltre il mantenimento di una cute elastica: ottimi risultati sono stati ottenuti nella prevenzione delle rughe e della disidratazione cutanea.
2) Allergia: acido linoleico e ac. gamma-linolenico competono con l’acido arachidonico nella sintesi delle prostaglandine e favoriscono la produzione delle prostaglandine Serie I (le cosiddette prostaglandine "buone"), mostrando così un effetto positivo nelle reazioni da ipersensibilizzazione a determinati fattori.
3) Azione cardiovascolare: in particolare l’ac. gamma-linolenico impedisce l’aggregazione piastrinica lasciando liberi i vasi arteriosi, migliorando la circolazione e il funzionamento cardiaco, sempre grazie all’aumentata sintesi di prostaglandine Serie I, che fra l’altro abbassano anche la pressione arteriosa e inibiscono la sintesi endogena di colesterolo.
Denominazione botanica: Oenothera biennis L.
famiglia: Onagracee
Parti usate: olio dei semi -
Sinonimi: rapunzia, onagra -
Nomi stranieri: ingl. Evening Primrose Oil
Originaria dell’America, i suoi semi giunsero casualmente in Europa nel 1600 frammisti al cotone che allora veniva importato, si acclimatò inizialmente in Inghilterra, quindi nel resto d’Europa. Il suo habitat ideale sono le zone sabbiose vicino al mare e lungo i fiumi. I fiori, di colore giallo primula, si aprono la sera e durano soltanto il giorno e la notte successivi, da qui il nome inglese (Primula della sera).
COMPOSIZIONE:
- Trigliceridi di acidi grassi essenziali poliinsaturi della serie Omega-6: 67-72% acido cis-linoleico, 9-10% acido gamma-linolenico, 11-13% ac. oleico
Bibliografia
Andersen S.: Long-chain polyunsaturated fatty acids as a functional ingredient in fortification Of food and special nutrition”, Agro-Food-Industry Hi-Tech, gennaio- febbraio 1998
Rombi M.: 100 piante medicinali, Edizioni Romart, Bergamo, 1993
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Kos - Pausa Notte
Per la sua combinata azione è utile come coadiuvante per FAVORIRE FISIOLOGICAMENTE IL SONNO...
Melaleuca Olio Essenziale 20ml
La Melaleuca (tea tree oil ) è sicuramente il più delicato ed utilizzato tra gli oli...
Alga spirulina kos 200 compresse
La spirulina é un'alga impiegata come integratore alimentare naturale ad alto contenuto di...
Mandorle Dolci Olio Pur. 125ml
Olio di mandorle dolci: prodotto elasticizzante ed emolliente. Adatto alla gravidanza per...
Somnium 60 compresse
Indicato nelle difficoltà all’addormentamento, e disturbi da cambio di fuso orario.* *Il prodotto...
Withania S.I. 50ml
Withania come tonico o adattogeno per passare più felicemente momenti di stress o di stanchezza...
User Rating
4.9 medio basato su 37 recensioni su google