Avvertenze
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano. Non superare le dosi giornaliere raccomandate. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni.
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
2 compresse un’ora prima di dormire.
IngredientiEstratto Secco di
Trifoglio rosso pianta (Trifolium pratense L.) –
fam. Leguminosae (Papilionaceae)
Principi attivi: 8%
isoflavoni (genistina-genisteina, daidzina- daidzeina, biochanina A e formononetina)
Melatonina
E.S. di
Melissa foglie (Melissa officinalis L.)
fam. Lamiaceae (Labiatae)
Principi attivi: acidi polifenolici: ac. rosmarinico (12%), ac. caffeico, ac. clorogenico, ac. protocatechico, ac. ferulico; flavonoidi; olio essenziale (0,1-0,5%); triterpeni
E.S. di
Luppolo infiorescenze femminili (Humulus lupulus L.)
fam. Cannabaceae
Principi attivi: olio essenziale, resina, steroli e sostanze estrogeniche, flavonoidi, sostanze amare
Tenore degli ingredienti caratterizzantiTrifoglio rosso (Trifolium pratense L.) parti aeree estratto secco (8% isoflavoni) 175 mg
Melissa (Melissa officinalis L.) foglie estratto secco (12% acido rosmarinico) 100 mg
Luppolo (Humulus lupulus L.) strobili estratto secco (0,4% rutoside) 25 mg
Melatonina 0,5 mg
Lo sapevi che...
NOTIZIE GENERALI: durante la menopausa, può diventare più difficile addormentarsi serenamente. Altri piccoli segnali di cambiamento, come vampate di calore, secchezza, variazioni del tono osseo, particolari forme di mal di testa o un aumento del peso corporeo, fanno parte di un percorso del tutto naturale legato alla trasformazione dell’equilibrio ormonale.
Per accompagnarti in questo momento delicato, la natura offre un sostegno prezioso: una sinergia di piante e sostanze selezionate, come gli isoflavoni di trifoglio rosso, uniti a melatonina e altri estratti vegetali, per aiutare corpo e mente a ritrovare calma, armonia e un sonno rigenerante.
Trifoglio rosso: una pianta simbolo di rinascita. Ricco di isoflavoni, composti naturali che accompagnano l’organismo in modo dolce e rispettoso, il trifoglio rosso è da tempo studiato e utilizzato per promuovere il benessere femminile, specialmente durante i cambiamenti della maturità (1).
Melatonina: quando la giornata volge al termine, questa sostanza naturale aiuta a entrare nel ritmo della notte, favorendo un sonno di qualità senza alterarne la profondità. A differenza di soluzioni più forti, accompagna dolcemente al riposo, lasciando mente e corpo liberi di rigenerarsi. Un valido alleato nei momenti in cui anche l’umore risente del cambio di stagione (2).
Melissa: da sempre apprezzata per le sue qualità distensive, la melissa aiuta a sciogliere le tensioni e favorire una sensazione di calma interiore. Il suo profumo sottile e i suoi principi naturali accompagnano anche il benessere digestivo, offrendo sollievo nei momenti di pesantezza e gonfiore (3-4).
Luppolo: conosciuto per la sua delicatezza e profondità d’azione, il luppolo sostiene il rilassamento naturale e accompagna il corpo verso un sonno sereno. Una pianta che si fa compagna silenziosa nei momenti in cui il riposo diventa più difficile (3-4).
Il prodotto non è un medicinale e non ha proprietà curative. Il suo utilizzo può offrire un sostegno naturale al benessere quotidiano, accompagnando la donna con dolcezza nei fisiologici cambiamenti della menopausa.
Bibliografia
1) Pansini F.S.: Analisi degli studi clinici con la soja e con il trifoglio rosso per il trattamento dei sintomi della menopausa, XI Congresso Nazionale di Fitoterapia, S.I.F.I.T, 2005
2) Pierpaoli W., Regelson W.: La fonte della giovinezza – Melatonina, Rizzoli, 1995
3) Firenzuoli F.: Fitoterapia IV ed., Masson, Milano, 2009
4) Rombi M.: 100 piante medicinali, Edizioni Romart, Bergamo, 1993