Si fa presto a dire stress. Oggi quasi tutti possiamo dire di attraversare periodi di stress, anche se solo temporanei. Sebbene le cause dello stress siano spesso evidenti e comuni a molti, trovare il rimedio naturale giusto può essere più complicato. Eppure, la natura offre diverse soluzioni efficaci.
Dimmi di che tipo di stress soffri e ti dirò quale rimedio naturale
La fitoterapia si concentra sulle erbe adattogene con effetto rilassante sull’organismo, insieme a quelle antidepressive e sedative. Tra le erbe adattogene più note troviamo il ginseng, la Rhodiola rosea, la maca delle Ande e l’eleuterococco.
Se lo stress causa insonnia e stati d'ansia, potresti trovare utile ricorrere a erbe antidepressive come la griffonia. L'iperico, noto per la sua capacità di bilanciare l’umore, è considerato un antidepressivo naturale molto efficace.
Le "erbe sedative" sono perfette per chi soffre di stress che incide sul sistema nervoso, rilassando la muscolatura e alleviando la tensione. Tra queste troviamo la melissa, la passiflora e la valeriana, che sono ideali anche per chi ha difficoltà ad addormentarsi.
Oli essenziali ed aromaterapia in risposta allo stress
Un altro modo naturale di combattere lo stress è attraverso l'uso di oli essenziali e l'aromaterapia. Alcune essenze, utilizzate per un massaggio rilassante, un bagno aromatico o semplicemente diffuse nell'ambiente, riescono ad alleviare tensioni e stress psico-fisico. Tra quelle più facilmente reperibili, ci sono:
- Olio essenziale di menta: rinfresca e rigenera la psiche, favorendo anche la concentrazione.
- Olio essenziale di limone: è anti-stress per eccellenza, calmando ansia e nervosismo con un effetto energizzante. Anche altri agrumi, come arancio dolce, hanno proprietà simili.
Integratori contro lo stress
Esistono in natura molte erbe officinali adattogene, che aiutano l'organismo a rispondere al meglio a cambiamenti psicofisici, come i cambi di stagione (ad esempio contro la depressione stagionale) o periodi di stress intenso. Tra gli adattogeni più conosciuti c'è la Rodiola rosea, che può essere assunta anche insieme all'Eleuterococco.
Per favorire il sonno, prova a prendere erbe come la valeriana e l'escolzia (particolarmente indicata per le donne), preferibilmente in forma di compresse per una concentrazione maggiore di principi attivi rispetto a tisane o gocce.
Due antidepressivi naturali, antistress: Griffonia e L-Teanina
La griffonia, pianta africana conosciuta anche come baccello africano, contiene grandi quantità di triptofano, un amminoacido essenziale che è precursore della serotonina. Integrare con griffonia in capsule può essere un valido rimedio naturale contro stress e depressione leggera.
La L-Teanina, un amminoacido estratto dal tè verde (Camelia Sinensis), è nota per le sue proprietà nel migliorare l'attività cerebrale e ridurre l'affaticamento mentale e lo stress. È consigliato assumere un integratore di L-Teanina in compresse piuttosto che bere semplicemente tè verde. Un paio di mesi di trattamento sono solitamente utili per affrontare piccoli periodi di stress temporaneo.
Cibi anti stress: l'alimentazione che fa bene a corpo e mente
Il primo rimedio naturale contro lo stress è seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di vitamine, sali minerali e alimenti antiossidanti. Fondamentali sono:
- Verdure a foglia verde
- Frutta di stagione
- Alimenti ricchi di potassio (come banane, datteri, pomodori e patate)
- Alimenti ricchi di magnesio (mandorle, noci, cereali integrali)
È consigliabile invece evitare alcol, zuccheri raffinati, cibi confezionati e sostanze eccitanti come tè e caffè.
Un'alimentazione equilibrata aiuta a sentirsi in forma e a reagire agli agenti stressanti con maggiore fermezza.
Infografica