
Griffonia e.s. 60 compresse
Normale tono dell'umore. Rilassamento (sonno) e benessere mentale. Controllo del senso di fame.*...
Effetti: favorisce la fisiologica funzione cognitiva.
Indicazioni: La L-teanina è utile nelle situazioni che richiedono calma e tranquillità, quali stress, superlavoro, studio, difficoltà alla concentrazione.*
*Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
Confezione: 60 compresse
Che il tè verde sia una bevanda salutare lo sappiamo da tempo e conosciamo bene le sue notevoli proprietà antiossidanti e diuretiche. Ma c’è dell’altro. Il tè verde contiene Teanina, un aminoacido in grado di potenziare l’attività mnemonica e cognitiva, riducendo gli stati ansiosi.
Un po’ di storia
Fino al 1950 la Teanina veniva considerata un componente de tè verde, importate per ridurne il sapore amaro. Dopo che fu definita la struttura chimica delle molecola, però, cominciarono anche gli studi sulle sue possibili attività sull’organismo umano. Nel 1964 il Ministero della Salute giapponese, dopo la valutazione di rigorosi studi, ne approvò l’uso come additivo per alimenti, esclusi quelli per l’infanzia.
Ma cos’è la Teanina?
E’ un aminoacido presente nelle foglie del tè verde ( Camelia Sinensis L. ), in una percentuale dell’1-2%. Le varietà che ne contengono di più sono le varietà gyokuro e matcha. Sembra che tale aminoacido sia sintetizzato nelle radici della pianta e poi passi nelle foglie, dove viene immagazzinato . La quantità e la qualità della Teanina presente nel tè dipende da vari fattori. Innanzitutto le metodiche di coltivazione e le condizioni climatiche. Inoltre vi è la necessità di rispettare il periodo balsamico per la raccolta delle foglie del tè, periodo cioè nel quale si ha la maggiore quantità di principi attivi e si raccoglie la migliore qualità di tè. Le foglie raccolte all’inizio dell’estate, da piante cresciute in zone ombreggiate presentano una qualità ed una quantità superiore di Teanina.
Quali sono le proprietà della Teanina?
Sembra che questo aminoacido sia capace di agire sui recettori dell’acido glutammico nella corteccia cerebrale, migliorando l’attività cerebrale e riducendo l’affaticamento mentale. Inoltre sembra possa favorire la produzione di serotonina e dopamina nel cervello, con conseguente effetto antiansia ed antistress, ed aumentare i livelli di GABA ( ac. gamma amino butirrico), favorendo il rilassamento e la sensazione di benessere.
La teanina può essere abbinata a Iperico compresse o Griffonia compresse.
Vi sono studi scientifici che confermerebbero queste proprietà?
Vi sono tanti studi già pubblicati e ve ne sono ancora in corso. Ve ne presento due. Il primo studio valuta l’effetto della Teanina sulla possibile riduzione dello stato ansioso. Lo studio ha preso in considerazione due gruppi di soggetti accomunati da un alto potenziale di ansia. Ad un gruppo, una volta alla settimana per due mesi, è stata somministrata solo acqua e all’altro acqua con 50 mg di Teanina. Durante questo periodo sono stati valutati i tracciati EEG ( elettroencefalografici ) dei soggetti appartenenti ad entrambe i gruppi. Il gruppo che aveva ricevuto Teanina, dopo circa 30-40 minuti dall’ingestione, mostrava un aumento di onde alfa, caratteristiche di uno stato di coscienza vigile ma rilassata, priva di preoccupazioni. Il secondo studio è uno studio giapponese che ha valutato, invece, l’azione della Teanina nella sindrome premestruale. Per due mesi 20 donne hanno assunto Teanina alla dose di 100 mg due volte al giorno e alla fine di questo periodo hanno risposto ad un questionario. I risultati ottenuti dalle risposte avrebbero dimostrato una riduzione dei sintomi a livello mentale, fisico e sociale.
A chi può giovare l’uso di Teanina ?
Principalmente agli studenti o ai professionisti che devono affrontare prove importanti e mantenere lucidità mentale, senza che un eventuale stato di agitazione o di stress possa vanificare mesi di preparazione. Alle donne, che nel periodo premestruale possono perdere la naturale capacità organizzativa, a causa dello scombussolamento ormonale al quale sono soggette. A tutti coloro che sono bloccati dall’ansia e non riescono a esprimere tutte le loro potenzialità mentali. Naturalmente non è sufficiente una tazza di tè verde per ottenere questi risultati ( ne servirebbero circa 40 al giorno), ma si utilizzeranno integratori orali che contengono le dosi necessarie per ottenere gli effetti descritti.
Teanina : una sostanza nootropa
Le sostanze nootrope sono quelle sostanze che, aumentando i livelli di neurotrasmettitori, ormoni, enzimi, sono in grado di aumentare l’attività cerebrale e le capacità cognitive. Possono essere sostanze nootrope piante o parti di piante ed anche alimenti. La Teanina rientra tra le molecole nootrope , cioè in grado di stimolare le capacità cognitive poiché aumenta i livelli di neurotrasmettitori quali dopamina, serotonina, GABA, migliorando lo stato di attenzione e di memoria e riducendo l’ansia e lo stress. Gli studi in corso vogliono valutare le potenzialità delle sostanze nootrope anche nei riguardi di malattie degenerative come la sindrome di Parkinson o quella di Alzheimer e nei ritardi di apprendimento. Per quanto riguarda i cibi con proprietà nootrope il primo posto spetta a cibi ricchi di omega 3, come il salmone ed il tonno freschi e l’olio di cannabis. La carenza organica di acidi grassi essenziali come gli omega 3 si è visto essere strettamente associata ad un aumento del rischio di depressione, aggressività, schizofrenia e iper-attività nei bambini.
Normale tono dell'umore. Rilassamento (sonno) e benessere mentale. Controllo del senso di fame.*...
La Rodiola rosea ti aiuta per migliorare il tono dell'umore, nelle performance e migliora la tua...
User Rating
4.9 medio basato su 35 recensioni su google