Uncaria tomentosa compresse, uno scudo per l'inverno
Uncaria E.S. 60 compresse
Una pianta amazzonica per le naturali difese dell'organismo.*
*DM 26/07/19 - Allegato 1
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
Confezione: 60 compresse
Avvertenze
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata seguendo uno stile di vita sano.
Non eccedere le dosi giornaliere raccomandate.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
In caso di uso prolungato consultare il medico.
Il prodotto è un integratore, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.
In presenza di determinati stati fisiologici o patologici, o in associazione a terapie farmacologiche, consultare il medico.
Istruzioni
1 capsula 2-3 volte al giorno
1 capsula 2-3 volte al giorno
Ingredienti
Estratto secco di Uncaria corteccia delle radici. (Eccipienti)
Titolo: 1,2% min. alcaloidi assindolici
1 compressa contiene 350mg di estratto secco di uncaria corteccia, corrispondente ad alcaloidi ossindolici 4,2mg
3 compresse (dose giornaliera) contengono 1050mg di estratto secco di uncaria corteccia, corrispondente ad alcaloidi ossindolici 12,6mg
Estratto secco di Uncaria corteccia delle radici. (Eccipienti)
Titolo: 1,2% min. alcaloidi assindolici
1 compressa contiene 350mg di estratto secco di uncaria corteccia, corrispondente ad alcaloidi ossindolici 4,2mg
3 compresse (dose giornaliera) contengono 1050mg di estratto secco di uncaria corteccia, corrispondente ad alcaloidi ossindolici 12,6mg
Informazioni generiche
Denominazione botanica: Uncaria tomentosa (Willd) DC., U. surinamensis Miq.
Famiglia: Rubiacee
Sinonimi: Unghia di gatto -
Nomi stranieri: sp. Una de gato
Parti usate: parte interna della corteccia delle radici e della base del fusto di piante adulte
Tempo balsamico: prima della fioritura
Uncaria tomentosa, appartenente ad una delle maggiori famiglie tropicali, è un grosso arbusto rampicante, spontaneo nelle foreste del Nord-ovest dell’Amazzonia dove cresce ad altitudini comprese fra 400 e 800 metri s.l.m. Presenta rami spioventi, foglie composte ovali, di colore verde scuro, opposte, tronco quadrangolare provvisto di tipiche spine lunghe 2 cm, ricurve verso il basso, poste alla base dei piccioli delle foglie. Nel Sud-America è nota col nome Una de gato, in riferimento alle caratteristiche spine.
Denominazione botanica: Uncaria tomentosa (Willd) DC., U. surinamensis Miq.
Famiglia: Rubiacee
Sinonimi: Unghia di gatto -
Nomi stranieri: sp. Una de gato
Parti usate: parte interna della corteccia delle radici e della base del fusto di piante adulte
Tempo balsamico: prima della fioritura
Uncaria tomentosa, appartenente ad una delle maggiori famiglie tropicali, è un grosso arbusto rampicante, spontaneo nelle foreste del Nord-ovest dell’Amazzonia dove cresce ad altitudini comprese fra 400 e 800 metri s.l.m. Presenta rami spioventi, foglie composte ovali, di colore verde scuro, opposte, tronco quadrangolare provvisto di tipiche spine lunghe 2 cm, ricurve verso il basso, poste alla base dei piccioli delle foglie. Nel Sud-America è nota col nome Una de gato, in riferimento alle caratteristiche spine.
Bibliografia
Bianchi A.: "Uncaria tomentosa: profilo botanico, fitochimico e farmacologico", Erboristeria Domani, n° 3, 1996
Tirillini B.: "IL tesoro della foresta peruviana", L’erborista, n° 2, 1995
Iaccarino F.P.: "Un caso de sindrome de immuno complesso simil connettivinico", Lavoro presentato al II Congreso Internacional de Medicinas Tradicionales (area de farmacognosia), Lima (Perù), Junio 26-29, 1988
Aquino R., De Simone F, Vincieri F.F., Pizza C., Gacs-Baitz E.: Journal of Natural Products,
vol. 53, pp. 559-564, 1990
Bianchi A.: "Uncaria tomentosa: profilo botanico, fitochimico e farmacologico", Erboristeria Domani, n° 3, 1996
Tirillini B.: "IL tesoro della foresta peruviana", L’erborista, n° 2, 1995
Iaccarino F.P.: "Un caso de sindrome de immuno complesso simil connettivinico", Lavoro presentato al II Congreso Internacional de Medicinas Tradicionales (area de farmacognosia), Lima (Perù), Junio 26-29, 1988
Aquino R., De Simone F, Vincieri F.F., Pizza C., Gacs-Baitz E.: Journal of Natural Products,
vol. 53, pp. 559-564, 1990
UNCAES
Commenti (3)
Valutazione
User Rating
4.9 medio basato su 35 recensioni su google