Lo sapevi che...ESTRAZIONE
L'olio essenziale si estrae per distillazione in corrente di vapore dei fiori, raccolti al mattino nei mesi estivi. Per fare un litro di olio essenziale di lavanda officinale sono necessari 120 Kg di fiori.E' un liquido limpido incolore o giallino che emana un profumo intenso e caratteristico.
SOLUBILITA'
Leggermente solubile in acqua, solubile in 4 volumi di alcol a 70°.
COSTITUENTI PRINCIPALI
Contiene linalil acetato, linalolo, pinene, limonene, geraniolo, lavandulil acetato, lavandulolo. Rispetto agli altri oli essenziali per piccole applicazioni può essere utilizzato puro sulla pelle, anche se solitamente viene diluito in oli base.
VARI USI DELL'OLIO ESSENZIALE
E' uno tra gli oli essenziali più utilizzati e apprezzati in aromaterapia. E' considerato antibiotico naturale, antisettico e antiparassitario, ma viene spesso indicato come rimedio naturale antidepressivo, disintossicante, sedativo, cicatrizzante.
Il profumo di questo
olio essenziale ha un
effetto calmante e sedativo; poche gocce sul cuscino aiutano il sonno, versate su un fazzoletto di cotone, inalato spesso, placano l'ansia e la tensione nervosa. L' aroma di
lavanda è calmante e rasserenante per la mente; miscelato con
olio di mandorle dolci (10 gocce in 50 ml ) e massaggiato sul corpo scioglie le tensioni, riduce le contratture muscolari e gli spasmi della muscolatura liscia addominale ( es. dolori mestruali). L'olio così diluito è ottimo anche contro il mal di testa, va massaggiato delicatamente su collo, tempie e all'attaccatura dei capelli. Possiamo utilizzare l'
olio essenziale di lavanda puro in caso di piccole scottature , contusioni o punture d'insetto, massaggiandolo sulla parte lesa due volte al dì. Per chi ama distendersi in una vasca colma di acqua profumata si possono preparare delle miscele per il bagno, calmanti, rilassanti, per sciogliere tutte le tensioni accumulate durante una lunga giornata di lavoro.
MISCELA N°1 : 3 gocce di olio essenziale di
lavanda, 1 goccia di
olio essenziale di limone, 1 goccia di
olio essenziale di geranio.
MISCELA N°2 : 3 gocce di olio essenziale di
lavanda, 2 gocce di olio essenziale di geranio, 1 goccia di olio essenziale di petitgrain.
Si deve riempire la vasca con acqua non troppo calda, versare gli oli e restare immersi, almeno 20 minuti, inalando i vapori ricchi di
oli essenziali. Si rigenereranno contemporaneamente corpo e mente.
In caso di pelle irritata, arrossata o infiammata possiamo preparare un eccellente gel lenitivo miscelando 5 ml di
aloe vera forza con 5 gocce di olio essenziale puro di lavanda. Può essere utilizzato anche come doposole o al cambio del pannolino del bambino o contro le smagliature ( quelle nuove, rosate ), sfruttando le proprietà decongestionanti e rigeneranti della lavanda e dell'aloe vera.
E' bene non prepararne grandi quantità ma prepararlo ad ogni applicazione. Anche in caso di acne la lavanda può rivelarsi un'amica straordinaria per le sue proprietà antibatteriche ed antibiotiche naturali. Si può pulire il viso con una sauna facciale, preparata versando in una ciotola di acqua bollente 2 gocce di olio essenziale di lavanda e 1 goccia di olio essenziale di limone e poi coprendosi la testa con un asciugamano.
Questo trattamento decongestiona l'epidermide, apre i pori e prepara la pelle all'applicazione dell'olio facciale antiacne che si prepara versando 3 gocce di olio essenziale di lavanda, 1 goccia di olio essenziale di geranio e 1 goccia di olio essenziale di limone in 20 ml di
olio di sesamo, se la pelle è grassa, o
olio di jojoba, se la pelle è grassa ma inaridita da trattamenti troppo aggressivi, o
olio di rosa mosqueta, per tutti i tipi di pelle, anche quelli non più giovani.
Il prodotto non è un medicinale e non ha proprietà curative, i risultati ottenibili possono variare da persona a persona.